Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Lezioni Magistrali a.a. 2024/25
Napoli, 26 marzo - 6 maggio 2025
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Indirizzi di saluto
Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Tommaso Edoardo Frosini
Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Il potere giurisdizionale è al centro di qualunque Stato di diritto, di qualunque idea di sottomissione del potere al diritto. Ogni Stato che si basa sul diritto in ultima analisi si basa sulla possibilità della sua applicazione. Il compito di contrastare l'abuso e la sopraffazione sta o cade secondo la capacità di far valere le leggi, di renderle efficaci, di amministrare la giustizia. Un diritto senza giudice non sarebbe diritto; ma un giudice senza diritto non sarebbe un giudice, sarebbe una sorta di oracolo.
Difatti quando un sistema si ispira allo Stato di diritto e sceglie la codificazione delle leggi, per ciò stesso decide per il vincolo del giudice alle leggi. Chi vuole le leggi vuole questo vincolo, in quanto ha scelto la separazione tra legislazione e giurisdizione. Coloro che scelgono questo vincolo - e siamo tanti a sceglierlo - qualche volta coltivano il sogno di una giurisprudenza meccanica, meramente riproduttiva del significato oggettivo delle norme, priva di poteri discrezionali. Ma un sogno siffatto è da tempo svanito. Interpretare le disposizioni e applicare le norme sono operazioni molto più complesse.
Nelle democrazie contemporanee più avanzate i giudici svolgono un ruolo di contropoteri a garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini. Svolgono al contempo due funzioni antinomiche: applicare leggi prodotte da altri e controllare questi poteri normativi. Per tutto questo serve autonomia e indipendenza. Ma autonomia e indipendenza sono strumenti in vista di un obiettivo più grande: l'imparzialità. In cosa consista esattamente l'imparzialità è difficile dire. Alla sua comprensione possono giovare gli studi storici e comparatistici, le riflessioni filosofico-giuridiche e la cultura processualistica.
Cosa chiediamo a un giudice? Di essere imparziale e anche di apparire imparziale.
Il giudice imparziale possiede rettitudine, cultura giuridica e sensibilità verso i princìpi e i valori costituzionali. Ma può non bastare. Si richiedono la prudenza del giudizio, il costume del dubbio, la coscienza del carattere sempre relativo e spesso incerto delle verità processuali, un abito di sobrietà e di riservatezza che fa rifuggire ogni forma di protagonismo e allontana ogni sospetto di strumentalizzazione politica.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta su www.facebook.com/unisob/live
Mercoledì 26 marzo 2025
ore 15,30
Marco Nicola Miletti
Una "sintesi chimica". Un profilo storico dell'imparzialità del giudice.
Martedì 1 aprile 2025
ore 15,30
Nicolò Zanon
I mille volti dell'imparzialità del giudice
Mercoledì 9 aprile 2025
ore 15,30
Antonio Carratta
L'imparzialità del giudice civile e la sua tutela
Martedì 15 aprile 2025
ore 15,30
Raffaele Sabato
L'imparzialità e l'indipendenza del giudice nella giurisprudenza della Cedu
Martedì 6 maggio 2025
ore 15,30
Vittorio Manes
L'imparzialità del giudice nel turbine della giustizia mediatica
Coordinamento eventi
Margherita Musello
Per informazioni
Segreteria del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
e-mail
Napoli, 21 marzo 2025
Università al lavoro. Professione restauratore
Il restauro del patrimonio culturale tra formazione e orientamento alla professione
Napoli, 21 marzo 2025
Scuola e Tecnologia tra sogno e realtà
Settimana della sociologia al Suor Orsola Benincasa
Napoli, 19 marzo - 3 aprile 2025
Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali
Napoli, 26 marzo 2025
Città, sostenibilità e benessere: tra retoriche e politiche
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025
Napoli, 26 marzo 2025
Una 'sintesi chimica'. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 6 maggio 2025
Napoli, 31 marzo 2025
Il redivivo. Benedetto Croce e il quaderno segreto
Presentazione del libro di Emma Giammattei
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0