Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
DIE - Groupe de recherche au sujet de Désaffiliation, Incertitude, Exclusion
CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori
URIT - Unità di ricerca sulle Topografie sociali
Se-ForTECA - International Research Group Self-Formation in situations of Transition: from EarlyChildhood to Adulthood
Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale
Terza edizione: Comprendere il disagio e sostenere il benessere con la popolazione studentesca
Ciclo di seminari
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/uib-imvz-msw
Programma completo (pdf)
Martedì 4 marzo 2025
ore 14,00-17,00
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Link per la registrazione: https://forms.gle/aQBi8RYGPTm8uP4B8
Oltre il disagio socio-educativo e psico-emotivo: la città come luogo di benessere personale e comunitario
Saluti istituzionali
Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Enricomaria Corbi
Direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della
comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Relazioni
Stefania Ferraro
Professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici, Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Fabrizio Chello
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Gennaro Catone
Professore associato di Psicologia clinica, Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa - Napoli
Analisi di due casi studio: le città di Napoli e Caivano
Antonio Pedata
Presidente dell'Associazione Incontri Letterari, con Caterina Ambrosio,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Massimiliano Massimelli
Direttore generale Fondazione TerzoLuogo
In ascolto delle studentesse e degli studenti
Dibattito sui temi del seminario per far emergere bisogni e desideri sul benessere in città
Mercoledì 26 marzo 2025
ore 14,00-17,00
Aula H, corso Vittorio Emanuele 292
Link per la registrazione: https://forms.gle/JANwiZyuVz2bCxe1A
Città, sostenibilità e benessere: tra retoriche e politiche
Discussione a partire dai volumi "Sostenibilità. Istituzioni, Discorsi,
Politica" (Mondadori 2024) e "Finanziarizzare la sostenibilità. Attori, processi
e rappresentazioni della finanza sostenibile in Italia" (SUE 2024)
Introduce e coordina
Stefania Ferraro
Professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici, Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Relazioni
Giulio Moini
Professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici, La Sapienza Università
di Roma
Antonia De Vita
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi
di Verona
Intervengono l'autore e l'autrice dei volumi
Edoardo Esposito
Ricercatore di Sociologia dei fenomeni politici, Università degli Studi di Roma
La Sapienza
Tiziana Nupieri
Assegnista di ricerca di Sociologia dei processi economici e del lavoro,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
In ascolto delle studentesse e degli studenti
Dibattito sui temi del seminario per far emergere bisogni e desideri sul benessere in città
Martedì 13 maggio 2025
ore 14,00-17,00
Aula H, corso Vittorio Emanuele 292
Link per la registrazione: https://forms.gle/udj8vnNbM9fp665U6
Contrastare il disagio in città: il patrimonio culturale come fonte di benessere
Discussione a partire dal volume "Patrimonio culturale e comunità educante. Per
la promozione di un nuovo welfare urbano" (Mimesis, 2023)
Introduce e coordina
Gennaro Catone
Professore associato di Psicologia clinica, Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa - Napoli
Relazioni
Angela Maria Zocchi
Professoressa ordinaria di Sociologia generale, Università degli Studi di Teramo
Anna Ascenzi
Professoressa ordinaria di Storia della pedagogia e dell'educazione, Università
degli Studi di Macerata
Intervengono le autrici del volume
Maria Rita Mancaniello
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi
di Siena
Francesca Marone
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi
di Napoli Federico II
Marisa Musaio
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica
del Sacro Cuore
In ascolto delle studentesse e degli studenti
Dibattito sui temi del seminario per far emergere bisogni e desideri sul benessere in città
Mercoledì 28 maggio 2025
ore 14,00-17,00
Aula H, corso Vittorio Emanuele 292
Link per la registrazione: https://forms.gle/9QvW2FBid23gmfHa9
La città tra veri appartenenti e ospiti indesiderati: oltre il disagio dello
sciovinismo
Discussione a partire dal volume "Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo e
risentimento" (il Mulino 2024)
Introduce e coordina
Fabrizio Chello
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Relazioni
Armando Vittoria
Ricercatore di Sociologia dei fenomeni politici, Università degli Studi di
Napoli Federico II
Anna Granata
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi
di Milano Bicocca
Intervengono gli autori e le autrici del volume
Enrico Gargiulo
Professore associato di Sociologia generale, Università degli Studi di Torino
Enrica Morlicchio
Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi economici e del lavoro,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dario Tuorto
Professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici, Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
In ascolto delle studentesse e degli studenti
Dibattito sui temi del seminario per far emergere bisogni e desideri sul benessere in città
Lunedì 30 giugno 2025
ore 14,00-17,00
Aula H, corso Vittorio Emanuele 292
Link per la registrazione: https://forms.gle/ARScXQ2JpnGRCkK1A
Nuove forme di maschilità in città: adolescenti e giovani tra disagio ed
emancipazione
Discussione a partire dal volume "La formazione delle maschilità in adolescenza.
Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali" (FrancoAngeli, 2024)
Introduce e coordina
Annalisa Amodeo
Professoressa associata di Psicologia clinica, Università degli Studi di Napoli
Federico II
Relazioni
Luca Trappolin
Ricercatore di Sociologia generale, Università degli Studi di Padova
Giuseppe Burgio
Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi
Kore di Enna
Interviene uno dei curatori del volume
Stefano Maltese
Ricercatore di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Napoli
Federico II
In ascolto delle studentesse e degli studenti
Dibattito sui temi del seminario per far emergere bisogni e desideri sul benessere in città
Responsabili scientifici della terza edizione del Ciclo di Seminari
Gennaro Catone, Fabrizio Chello, Stefania Ferraro
Comitato scientifico
Davide Borrelli, Gennaro Catone, Fabrizio Chello, Enricomaria Corbi, Lucio d'Alessandro, Anna D'Ascenzio, Stefania Ferraro, Daniela Manno, Sergio Marotta, Margherita Musello, Pascal Perillo, Antonello Petrillo, Ciro Pizzo, Fabrizio Manuel Sirignano, Ciro Tarantino, Monja Taraschi, Natascia Villani
Segreteria scientifico-organizzativa
Fabrizio Greco, Giancarlo De Marco, Emanuela Ricciardi, Melania Talotti
Progetto APPROCCIO RETICOLARE E SISTEMICO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO DELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA - APPbenessere - Codice Progetto PROBEN_0000005 - CUP D53C24001960001 - Iniziativa Finanziata con il contributo del Ministero dell'Università e della ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023 - bando PROBEN
Napoli, 25 marzo 2025
La scuola del presente tra neoliberalismo e neosovranismo
Settimana della sociologia al Suor Orsola Benincasa
Napoli, 19 marzo - 3 aprile 2025
Napoli, 26 marzo 2025
Città, sostenibilità e benessere: tra retoriche e politiche
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025
Napoli, 26 marzo 2025
Una 'sintesi chimica'. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 6 maggio 2025
Napoli, 31 marzo 2025
Il redivivo. Benedetto Croce e il quaderno segreto
Presentazione del libro di Emma Giammattei
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0