Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Giurisprudenza
Davanti alla legge. Immaginare il diritto
Quarta edizione
anno accademico 2009/2010
Napoli, 13 ottobre - 15 dicembre 2009
La Facoltà di Giurisprudenza, con il sostegno dell'Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici, organizza nell'anno accademico 2009-2010 un ciclo di incontri su Cinema Letteratura Diritto che affiancano i corsi e costituiscono parte integrante della formazione degli studenti.
Il ciclo è inteso come un momento di incontro tra studenti e docenti della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei giuristi e, in particolare, dei giovani studiosi.
Il ciclo ha per titolo Davanti alla legge. Immaginare il diritto.
Da un lato esso rimanda alla celebre parabola kafkiana sulla necessità della legge (la porta aperta), sulla sua destinazione, sulla sua forma e interpretazione; parabola nella quale Kafka riprende, riscrivendola, una tradizione secolare che risale a Origene.
Dall'altro esso esprime con nettezza il rapporto visivo che ci lega alla legge scritta, a quel valore di "monumento" che la nostra e anche altre tradizioni le annettono: si sta dinanzi alla legge come dinanzi a un'opera che ci chiama, c'interpella, (im)ponendosi in forma di domanda di interpretandum. Il che rende ragione dell'immagine, insieme kafkiana e cinematografica, del titolo: la legge come schermo, come oggetto di una veduta (e di un'esposizione) frontale, di una visione collettiva, di una percezione che non è appannaggio esclusivo dei tecnici del diritto.
Tra questi sguardi inusitati, la letteratura e il cinema, entrambi discorsi pubblici, occupano un posto privilegiato. Nel caso della letteratura, pressoché da sempre. Ecco, pensare il diritto e il suo limite, non significa soltanto mettere in questione la pretesa del diritto di giuridificare ogni ambito della vita, significa anche pensare il diritto a partire da ciò che non ricade entro i suoi confini, da ciò che eccede i suoi rassicuranti perimetri disciplinari, e attingere a una molteplicità di fonti, di spunti, di angoli visuali. E saranno proprio questi, talvolta, a illustrarlo con maggiore nettezza: una tragedia di Sofocle, un film di Billy Wilder, un quadro di Edward Hopper.
Il brusio delle voci e dei movimenti rifluiva sul filo della corrente che veniva, continua, dalla porta. L'aria entrava dalle finestre aperte, soffiava sopra le teste e arrivava sulla soglia fino a Horace, carica dei sentori di tabacco, di sudore rancido e di terra, e con l'inconfondibile odore dei tribunali: quell'odore stantio di spente passioni e avidità e litigi e amarezze, e allo stesso tempo, in mancanza di meglio, di una certa goffa stabilità.
William Faulkner, Santuario.
E anche nell'aula del processo - squallida, di avara luce, ogni cosa consunta e madida da far temere un qualche contagio, nello stagnare di un tanfo che faceva pensare alle vite degli inquisiti che vi erano macerate, al macerarsi e muffire di carte che maceravano altri umani destini - anche in quell'aula i due carabinieri in alta uniforme che gli stavano alle spalle gli davano un senso di sicurezza e, se si voltava a guardarli, di riposo, di ricreazione visiva. Il blu, il rosso, l'argento: colori vivi, in quell'aria smorta e pulverulenta.
Leonardo Sciascia, Porte aperte.
martedì 13 ottobre
ore 15,30
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292
...e l'uomo creò Satana
di Stanley Kramer, USA 1960
Ne discutono
Roberto Defez
Vincenzo Omaggio
martedì 20 ottobre
ore 15,30
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292
Il matrimonio di Lorna
di Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio 2008
Introduce
Gianni Canova
martedì 27 ottobre
ore 15,30
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Dietro la porta chiusa. Diritto, delitto e immaginario romanzesco
Gennaro Carillo
martedì 3 novembre
ore 15,30
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Carmen
di Prosper Mérimée
Benedetta Craveri
martedì 10 novembre
ore 15,30
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292
In nome della legge
di Pietro Germi, Italia 1949
Ne discutono
Antonio Ingroia
Lia Sava
Raffaele Marino
lunedì 16 novembre
ore 15,30
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Vento scomposto
Simonetta Agnello Hornby
martedì 17 novembre
ore 15,30
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292
Gran Torino
di Clint Eastwood, USA 2008
Introduce
Roberto Escobar
martedì 24 novembre
ore 15,30
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Per un confronto tra le forme simboliche del processo francese e americano
Antoine Garapon
martedì 15 dicembre
ore 15,30
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
L'eterna criminalità del Principe in Italia. Una verità impossibile tra letteratura e diritto
Roberto Scarpinato
20 aprile 2021
Del giudicare nel contraddittorio
Ciclo di lezioni magistrali 'L'Arte del Giudicare'
16 marzo - 27 aprile 2021
21 aprile 2021
I mondi perduti di Vittorio De Seta
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
22 aprile 2021
Esame d'avvocato: corso teorico-pratico
26 aprile 2021
Correzione della prova scritta
Laboratorio di scrittura giuridica per il percorso di preparazione alla magistratura
9-26 aprile 2021
29 aprile 2021
Le diaspore artistiche del Novecento tra Oriente e Occidente: il caso Nureyev
Giornata internazionale della danza
29-30 aprile 2021
Epoca 4.0. Università, Chiesa e Società alla prova dell'innovazione
LXIX Congresso Nazionale F.U.C.I.
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0