Istituto
Universitario Suor Orsola Benincasa
La nuova
Facoltà di
Giurisprudenza
Anno Accademico
2004/05
Napoli, lunedì 14 giugno 2004 ore
10.30
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
La riforma
La realizzazione della riforma degli studi universitari, recentemente
approvata, che ha già visto l'attivazione del corso di Laurea in Scienze
giuridiche di durata triennale, si completa in questo anno accademico con
l'avvio del corso di Laurea specialistica in Giurisprudenza di durata biennale.
La Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa, nell'attivare la Laurea
specialistica, ha proceduto a un'approfondita riflessione sulle esperienze in
corso nelle Facoltà di Giurisprudenza in Italia e in Campania, e ha predisposto
un'offerta formativa rinnovata sia per la Laurea triennale in Scienze giuridiche
sia per la Laurea specialistica in Giurisprudenza.
Gli obiettivi
Offrire una qualificata formazione ad un numero limitato di studenti in
rapporto alle disponibilità effettive di spazio, di servizi e di strutture.
Permettere ai giovani laureati di presentarsi sul mercato del lavoro ed ai
passaggi concorsuali con la cultura giuridica, le competenze e le qualità
professionali necessarie, conseguite attraverso un'offerta formativa adeguata,
una qualificata docenza, una rinnovata didattica, la puntuale frequenza da parte
degli studenti.
Favorire una preparazione rigorosa dello studente, accertata, non solo al
momento della pur importante prova di esame, ma verificata e prima ancora
sostenuta, via via, durante l'intero percorso di studi.
Fare sì che gli studenti si laureino in tempo, contrastando con misure di vario
tipo il ritardo.
La laurea triennale in Scienze giuridiche
Secondo le linee della riforma universitaria, si prevede il corso di Laurea
triennale in Scienze giuridiche che dà le conoscenze di base nei diversi settori
del diritto.
Il piano di studi contempla, accanto ai principali ambiti disciplinari del
diritto, insegnamenti atti a fornire abilità e conoscenze indispensabili per la
formazione del giurista quali: Tecniche e metodologie informatiche per giuristi;
Lingua italiana e scrittura di testi giuridici; Nozioni di contabilità e
bilancio; Lingua straniera/Lingua inglese - ESP-Inglese giuridico.
La laurea specialistica in Giurisprudenza
Segue la Laurea specialistica biennale in Giurisprudenza che fornisce
conoscenze e competenze specialistiche, finalizzate all'esercizio di specifiche
professioni di elevata qualificazione.
Il piano di studi si articola in due indirizzi: uno forense, l'altro
amministrativo.
L'indirizzo forense
L'indirizzo forense è rivolto alla formazione di avvocati, magistrati e
notai e si prefigge, con modalità didattiche innovative, di fornire approfondite
conoscenze metodologiche e di contenuto espressamente mirate all'esercizio delle
professioni legali.
L'indirizzo amministrativo
L'indirizzo amministrativo è diretto alla formazione di alti dirigenti delle
amministrazioni pubbliche nazionali e delle istituzioni europee ed
internazionali, e si propone di fornire, con una didattica appropriata,
conoscenze metodologiche e di contenuto mirate all'esercizio delle funzioni
proprie di tali ruoli professionali.
Contenuti e didattica
Per ciascun indirizzo, accanto ad alcuni insegnamenti comuni, si prevedono
insegnamenti e soprattutto contenuti delle singole materie specificamente
finalizzati agli obiettivi specialistici.
I diversi insegnamenti sono concepiti ed articolati in modo da contenere i
profili di diritto comunitario, internazionale e comparato rilevanti per le
diverse materie.
Si prevede una didattica innovativa secondo cui alla lezione frontale basata
prevalentemente su casi di studio si accompagnano, secondo le peculiarità delle
diverse discipline, prove scritte, simulazioni di processo, esame critico di
atti normativi, sentenze, determinazioni amministrative, pareri.
Una particolare attenzione sarà data anche alle modalità in cui si svolgono i
concorsi di accesso alle diverse professioni.
Il numero ridotto di esami
Si prevede, rispetto ad altre Facoltà di Giurisprudenza, una drastica
riduzione del numero degli esami: 15 più la lingua straniera nel triennio e 12
per ciascun indirizzo più la lingua straniera nel biennio specialistico. La
scelta è dettata da due esigenze: permettere un carico di studio sopportabile
per gli studenti, tale da poter seguire il piano di studi proposto e laurearsi
nei tempi previsti, ed allo stesso tempo uno studio più concentrato ed
approfondito, coerente con gli obiettivi della formazione di base prima e della
specializzazione poi.
Il numero limitato di iscritti
Si prevede un numero programmato di 150 studenti per la Laurea triennale in
Scienze giuridiche e 100 per la Laurea specialistica in Giurisprudenza,
ripartiti tra i due indirizzi.
La frequenza
É richiesta la frequenza, che permetta agli studenti un apprendimento
graduale ed un contatto diretto e costante con i docenti.
Le tasse universitarie
La tassazione è articolata per classi di reddito a partire da un minimo di
2.750 euro per i redditi più bassi fino a 3.250 euro per i redditi più elevati
per la Laurea triennale in Scienze giuridiche ed a partire da un minimo di 3.750
euro per i redditi più bassi fino a 4.250 euro per i redditi più elevati per la
Laurea specialistica in Giurisprudenza.
Il diritto allo studio: esonero dalle tasse e
residenza gratuita per reddito e per merito
Sono previste borse di studio a totale copertura delle tasse universitarie
ed alloggi gratuiti nella misura del 10%, per un massimo di 15, degli studenti
iscritti al corso di Laurea triennale in Scienze giuridiche e sempre nella
misura del 10%, per un massimo di 10, di quelli iscritti al corso di Laurea
specialistica.
Le residenze gratuite sono attribuite ai non residenti nella provincia di
Napoli.
Le borse e le residenze sono riservate agli iscritti appartenenti alle due
classi di reddito più basse, sono assegnate sulla base del merito e sono
confermate a seguito di verifiche annuali.
Gli studenti già iscritti al Suor Orsola Benincasa
Gli studenti già iscritti al Corso di Laurea triennale di Scienze giuridiche
continueranno a seguire il precedente piano di studi della Laurea triennale,
restando ferme, per loro, le condizioni e la tassazione fissate al momento
dell'iscrizione.
Particolari misure ed una tassazione ridotta sono, poi, previste per la loro
iscrizione al corso di Laurea specialistica.
Lunedì 14 giugno 2004
ore 10,30
Apertura dei lavori
Francesco
De Sanctis
Rettore dell'Istituto Universitario Suor
Orsola Benincasa
Relazione introduttiva
Franco
Fichera
Preside della Facoltà di Giurisprudenza
dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Intervengono
Giulia Bongiorno
Avvocato
Michele Cantillo
Magistrato
Sabino Cassese
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Gennaro Franciosi
Preside della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli
Studi di Napoli
Franco Gaetano Scoca
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Michele Scudiero
Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di
Napoli Federico II
Giuseppe Tesauro
Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato
Napoli, 9 febbraio 2023
Il ruolo della funzione risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XVIII edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Napoli, 10 febbraio 2023
La riforma del processo di esecuzione
Napoli, 22 febbraio 2023
A sangue freddo. Mitologie del crimine e modernità
Giornata inaugurale della XIV edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - II edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 24 febbraio 2023
Il museo come spazio educativo
Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello Educatore museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
Napoli, 27 febbraio - 3 marzo 2023
Open Week 2023
Ritorno al futuro
Giornate di Orientamento di Ateneo
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti