Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Il piccolo Sansereno - Rai/Tilapia
Episodio: Il mistero dell'uovo di Virgilio
L'audiovisivo come settore produttivo
nel sistema turistico locale
Seminario
Napoli, lunedì 13 dicembre 2010
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Premessa
La rivoluzione digitale nel settore turistico ha cambiato le relazioni commerciali tra imprese e clienti. Spesso il turismo elettronico viene identificato con la compravendita di viaggi e biglietti online: in realtà esso implica una filosofia d'affari completamente nuova. Per affermarsi in uno scenario estremamente competitivo, ciascuna azienda turistica dovrebbe adottare nuove strategie di business nell'ambito delle quali solide ed innovative basi tecnologiche e organizzative consentano di supportare adeguati canali promozionali, modalità alternative di comunicazione, efficienti customer service, tecnologie e processi scalabili.
Applicare e integrare la convergenza di strumenti tecnologici di ultima generazione al tradizionale settore dei servizi turistici, raccontando e condividendo le esperienze da parte dei visitatori attraverso una struttura informativa e collaborativa, la rete, e attraverso la potenza immersiva degli strumenti audiovisivi, significa dare risonanza, rilanciare ed incrementare le peculiarità territoriali, alla riscoperta di luoghi inediti o semplicemente riletti sotto una lente differente. Significa rendere la visita di un sito di interesse culturale un'esperienza unica ed irripetibile e significa dunque puntare su una forma di turismo alternativo interattivo e emozionale. Cinema, televisione, web, iPhone, iPod e iPad sono piattaforme dentro cui ci muoviamo e all'interno delle quali il viaggio prende il suo avvio. In questo senso è possibile guardare all'industria culturale come ad una risorsa da utilizzare e da potenziare al meglio perché i suoi prodotti siano di qualità e possano essere parte di una più ampia strategia di sviluppo e innovazione che passi per l'eccellenza e la creatività.
Focus
Le competenze e i profili professionali cui fare riferimento per generare innovazione e sviluppo nel settore del turismo e dei beni culturali ruotano intorno all'arte del narrare, che attiene alla letteratura e alla sceneggiatura, alla regia televisiva e cinematografica, alla fotografia, alla grafica e alla creatività multimediale. Turismo emozionale e arte del narrare costituiscono il focus del seminario per mettere a confronto e far incontrare il settore dell'Audiovisivo e quello del Turismo e dei Beni culturali perché si possa cogliere proprio nel racconto audiovisivo le potenzialità di un linguaggio e di un'industria attraverso cui il territorio napoletano e campano possono esprimere la loro peculiarità così da indirizzare verso una più significativa e solida produttività un certo genius loci.
Destinatari
Il Workshop è rivolto a: laureati nel settore della Comunicazione e dei Beni culturali, professionisti e operatori del settore Turistico e dei Beni culturali e del marketing territoriale che intendono guardare in maniera integrata all'uso degli strumenti audiovisivi e cross-mediali per la promozione dei servizi turistici e il marketing territoriale.
lunedì 13 dicembre 2010
ore 9,30
Saluti
Emma Giammattei
Preside Facoltà di Lettere
Università Suor Orsola Benincasa
Lucio d'Alessandro
Preside Facoltà di Scienze della Formazione
Università Suor Orsola Benincasa
Introduzione dei lavori
Maria D'Ambrosio
Responsabile Orientamento dopo-laurea
Università Suor Orsola Benincasa
Relazioni
Gennaro Biondi
Università degli Studi di Napoli «Federico II»
Facoltà di Economia
Maurizio Gemma
Direttore Film Commission Regione Campania
Francesco Pinto
Direttore Centro di Produzione Rai - Napoli
Interventi
Mario Pagliari
Presidente Sezione Turismo Unione degli Industriali di Napoli
Mario Raffa
Assessore Attività Produttive Comune di Napoli
Giuseppe De Mita
Assessore al Turismo Regione Campania
Testimonianza aziendale
Daniele Bigliardo
Art Director - Disegnatore fumetti - 3D Artist
Ivan Cappiello
Regista - 3D Artist
La vetrina delle idee
Idee progetto dei giovani laureati
Università Suor Orsola Benincasa
Dibattito
Coordina
Paola Villani
Presidente del Corso di Laurea in Turismo per i Beni Culturali
Università Suor Orsola Benincasa
Napoli, 5 dicembre 2023
Roberto Bracco
Anteprima del documentario a cura di Paolo Mieli e regia di Bruno Oliviero
6 dicembre 2023
La figura dirigenziale nella storia della scuola italiana
Giornata inaugurale del Master di II livello Governance delle istituzioni scolastiche. Manager e dirigente nella scuola dell'innovazione e dell'inclusione
Napoli, 7 dicembre 2023
Napoli tra Mediterraneo e Atlantico
Problemi, percorsi, rappresentazioni tra reti documentarie e ipotesi storiografiche
Workshop internazionale
Napoli, 22 novembre - 20 dicembre 2023
Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini
Mostra
Napoli, 29 giugno - 31 dicembre 2023
#beca digital source
archives, libraries, graphic collections
Presentazione dei risultati delle attività / mostra documentaria
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0