Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

SOS Impresa
Confesercenti Campania
Rete per la legalità - Associazioni e Fondazioni
contro il rachet e l'usura

 

 

 

Le mani della criminalità sulle imprese

Presentazione della XIII edizione
del Rapporto di SOS Impresa

 

 

 

Napoli, venerdì 17 febbraio 2012
Sala Villani, via Suor Orsola 10

 

 

 

Il Rapporto annuale di SOS Impresa. Le mani della criminalità sulle imprese è giunto alla sua tredicesima edizione. Nato come documento di denuncia delle condizioni di lavoro e di impresa nel Sud Italia, nel corso del tempo è diventato uno strumento di studio e lavoro anche per importanti organismi istituzionali e per altri centri di studio e ricerca.

Il raggio di osservazione sul peso dell'economia criminale è stato esteso all'intero territorio nazionale e ai diversi comparti produttivi. I numeri e le analisi contenute nel Rapporto si basano sulle testimonianze dirette degli associati di SOS Impresa operanti sul territorio, cui si aggiungono le dichiarazioni delle vittime di estorsione e usura ai nostri sportelli e in sede giudiziaria. Ciò rende il Rapporto un documento unico nel suo genere. Anche questa edizione, pur presentandosi con una nuova veste editoriale, vuole salvaguardare la consuetudine di rimanere un valido strumento di approfondimento, offrendo un'ampia panoramica di tutte le attività illegali di stampo economico-mafioso, allo scopo di dimostrarne la potenza finanziaria e la grande liquidità di denaro disponibile. Da qui la definizione di "Mafia Spa", adottata provocatoriamente per la prima volta nel Rapporto del luglio 2006 ed entrata ormai nel gergo comune.

 

 

 

venerdì 17 febbraio 2012
ore 11,00

Relaziona

Lino Busà
Presidente nazionale di SOS Impresa e autore del rapporto

Modera

Marcello Ravveduto
Ricercatore Universitario

Intervengono

Silvio Lugnano
Professore ordinario di Criminologia all'Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa"

Giuseppe Narducci
Assessore alla Legalità del Comune di Napoli

Antonello Ardituro
Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli

Isaia Sales
Professore di storia della criminalità organizzata nel mezzogiorno

Luigi Cuomo
Portavoce dell'associazione antiracket "Pianura per la Legalità ed in memoria di Gigi e Paolo"

Franco Malvano
Commissario regionale per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura della Regione Campania

Conclude

Lorenzo Diana
Presidente nazionale della "Rete per la legalità"

 

 

 

 

per info:
segreteria organizzativa
Associazione Antiracket
"Pianura per la Legalità ed in memoria di Gigi e Paolo"
Via Trencia, 62 - 80126 Napoli
Tel. 081.5881041 - Fax 081.19726564
e-mail: visualizza l'indirizzo


Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)


Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni


Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi


Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello


Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0