Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

in collaborazione con
UNIPED - Unione Italiana Pedagogisti
Centro Studi ITARD - Ente formatore accreditato MIUR
Istituto ITARD - Istituto di formazione riconosciuto dall'UNIPED
Edizioni Junior Bergamo

 

 

 

La dislessia come disprassia sequenziale

 

 

 

Seminario

Napoli, martedì 18 settembre 2012
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292

 

 

 

In occasione della pubblicazione del volume di Piero Crispiani, Dislessia come disprassia sequenziale, Edizioni Junior, Bergamo 2011.

Un fenomeno dirompente ma che viene da lontano ed interessa scienze e professioni in ambito pedagogico, psicologico, neurologico, logopedico, motorio, ecc.

Un evento che comporta diverse criticità per la scuola, le famiglie e per il mondo dei clinici e dei terapisti.

La Sindrome Dislessica è un disturbo delle funzioni esecutive, di natura prassico-motoria, con essenziale interessamento delle funzioni sequenziali.

Disturbo motorio, forma di disorganizzazione coordinativa spazio-temporale, parzialmente pervasiva.

Include: dislessia, disgrafia, discalculia, disprassia, dislateralità, disordine spazio-temporale, disordini coordinativi del linguaggio, della memoria, del pensiero sequenziale.

Frequente interessamento del linguaggio - nella componente motoria.

Non è un disturbo fonologico (semantico, simbolico, di codificazione).

Disturbo sempre associato ad una forma di dislateralità.

Disturbo valutabile a partire dai 5 anni.

Disturbo da trattare mediante: prevenzione, trattamento abilitativo, avvertenze scolastiche, avvertenze familiari, orientamento al lavoro.

Disturbo da trattare mediante il potenziamento delle funzioni.

Disturbo da non protesizzare (calcolatrice, tastiere ed altre misure "sostitutive").

Disturbo ad altissima familiarità.

Disturbo funzionale e qualitativo, da non "schedare".

 

 

martedì 18 settembre 2012
ore 15,30

Indirizzi di saluto

Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli

Enricomaria Corbi
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Presiede

Elisa Frauenfelder
Ordinario di Pedagogia generale e sociale
Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Intervengono

Antonio Parisi
Neurologo Centro Studi "C.H. Delacato" Sorrento
La fabbrica della lettura, ontogenesi del sistema nervoso umano e acquisizione della lettura

Annalisa Buonomo
Psicologa Centro Studi "C. H. Delacato" Sorrento
I neuroni della lettura

Franco Biancardi
Dirigente Scolastico Specializzato DSA, Coordinatore del Tirocinio didattico nel CdL in Scienze della Formazione Primaria nell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Le nuove azioni didattiche per i soggetti dislessici

Piero Crispiani
Ordinario di Pedagogia speciale Università di Macerata
Direttore scientifico del Centro Italiano Dislessia
Pedagogista clinico UNIPED

Dalla complessità del fenomeno alle linee terapiche, didattiche ed educative. Il Progetto "Io non mi arrendo"


Napoli, 21 marzo 2025
Università al lavoro. Professione restauratore
Il restauro del patrimonio culturale tra formazione e orientamento alla professione


Napoli, 21 marzo 2025
Scuola e Tecnologia tra sogno e realtà
Settimana della sociologia al Suor Orsola Benincasa
Napoli, 19 marzo - 3 aprile 2025


Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali

Napoli, 26 marzo 2025
Città, sostenibilità e benessere: tra retoriche e politiche
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025

Napoli, 26 marzo 2025
Una 'sintesi chimica'. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 6 maggio 2025


Napoli, 31 marzo 2025
Il redivivo. Benedetto Croce e il quaderno segreto
Presentazione del libro di Emma Giammattei

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0