Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Scuola Europea di Alti Studi Politici

 

 

 

La storia d'Italia non è finita

Presentazione del volume di Ciriaco De Mita

 

 

Napoli, giovedì 20 settembre 2012
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10

 

 

 

 L'ultimo volume di Ciriaco De Mita "La storia d'Italia non è finita" analizza gli eventi del passato attraverso duecento personaggi che hanno cambiato la storia.

 

Lo sguardo di De Mita si rivolge alle due coordinate del nostro tempo. In primo luogo, lo sguardo rivolto a ciò che è accaduto e a quel che sta accadendo si sofferma su di una società che non è più pensabile come un insieme coerente di parti, come un tutto omogeneo o comunque riconducibile ad unità. Una "società senza rappresentanza" in cui, scomparsi i partiti storici, non solo non si riesce a rispondere alle diverse spinte e articolazioni, alle sollecitazioni di spazi di autonomia, di partecipazione, in una parola, di libertà, ma si fatica a tracciare i quadri interpretativi entro cui la trasformazione va pensata perché possa essere superata. In secondo luogo, lo sguardo rivolto al futuro che vede, invece, la possibilità di una società che si raccoglie e cresce intorno al fuoco delle comunità, cioè di realtà che, da un lato, sono la creta in cui si forma e si consolida la memoria e, dall'altro, trattandosi di una memoria che è utopia e immagine del futuro, possono offrire agli uomini di questo tempo mobile i punti fermi entro cui organizzare la propria nuova storia.

 

Così anche i tanti personaggi - da De Gasperi a Moro, da Sturzo a Berlinguer - più che narrati, sono originalmente rivissuti dall'Autore, così che cessano di essere ombre incerte sulla scena del ricordo collettivo, quasi fantasmi che sfuggono alla mente, e diventano i testimoni di un'eco: la storia d'Italia non è finita, la luce dell'intelligenza è ancora accesa.

 

 

giovedì 20 settembre 2012
ore 16,30

Intervengono

Piero Craveri
Lucio d'Alessandro
Biagio de Giovanni
Giuseppe Galasso

Sarà presente l'autore

Napoli, 29 aprile 2025
Giustizia penale e delitti contro la P.A.: tendenze rigoriste e linee di riforma


Napoli, 30 aprile 2025
Norberto Bobbio
Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Napoli, 30 aprile 2025
Errico Cuozzo e il Mezzogiorno medievale. Per i suoi ottanta anni

Napoli, 13 maggio 2025
Contrastare il disagio in città: il patrimonio culturale come fonte di benessere
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025

Napoli, 13 maggio 2025
L'imparzialità del giudice nel turbine della giustizia mediatica
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 13 maggio 2025

Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025

Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0