Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Maggio dei Monumenti

 

 

 

Orsola una Santa viva

Un viaggio nel tempo tra storia, arte e leggende

Visite guidate anche in lingua straniera a cura degli studenti del Liceo Linguistico dell'Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa

 

 

 

Napoli, 11/12-18/19 maggio 2013

 

 

 

Nell'edizione 2013 del Maggio dei Monumenti dedicata a "Chiostri, cortili e sagrati" anche l'antica cittadella monastica di Suor Orsola apre le sue porte al pubblico per svelare il suo enorme patrimonio artistico e culturale.

Grazie al progetto "Orsola una Santa viva" ideato dall'Università Suor Orsola Benincasa e dai Licei dell'Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa per due week end di Maggio (11-12 e 18-19 Maggio) sarà possibile partecipare ad un suggestivo percorso di visita guidata attraverso i mille meandri degli oltre 40mila mq della cittadella di Suor Orsola che sorge alle pendici del colle Sant'Elmo e si affaccia sul Golfo di Napoli.

L'itinerario culturale, che partirà dalle scale della Chiesa di San Nicola da Tolentino e si concluderà nel "Giardino dei cinque continenti", sarà una suggestiva miscela di storia, arte e tradizione, frutto della ricerca dei laureati del corso di Laurea Conservazione dei Beni Culturali del Suor Orsola, che operano da più di un anno nel territorio partenopeo con l'Associazione culturale Locus Iste.

Un percorso della durata di circa due ore tra ardite scalinate, sinuosi e scuri cunicoli, chiostri dove il tempo sembra essersi fermato, terrazze dalle vedute mozzafiato, antiche chiese e particolarissimi giardini, nel corso del quale la narrazione sarà anche teatralizzata grazie al lavoro degli studenti universitari del Suor Orsola e degli studenti dei Licei dell'Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa.

Nei due week end di Maggio previsti per il percorso vi saranno due visite al giorno (con la prima partenza alle 9.30 e la seconda alle 12), con la possibilità di prenotare anche visite guida in lingua straniera (spagnola, inglese o francese) grazie alla presenza degli studenti del Liceo Linguistico dell'Istituto Suor Orsola Benincasa.

 

Il programma nel dettaglio

Raduno in Via Suor Orsola 10 - Ingresso storico della Cittadella di Suor Orsola
Partenza del percorso: Scalinata della Chiesa di San Nicola da Tolentino (XVII secolo) dove verrà illustrata la storia del contesto territoriale:
Pendici del colle di Sant'Elmo: il XVI e il XVII secolo e l'inurbamento dei nuovi ordini religiosi; Napoli e il viceregno spagnolo: alterazione del paesaggio urbano per la fondazione di conventi e opere pie.

 

Le tappe del percorso:

Claustro dell'eremo teatino (XVII secolo)

Presentazione della figura di Orsola e della Napoli contro riformata e barocca; recupero della memoria e dell'identità storica dei luoghi attraverso il misticismo dei personaggi; utilizzo della narrazione e della teatralizzazione per una nuova fruizione della storia e dell'arte.

 

Chiesa della Immacolata Concezione (XVI/XVII secolo)

Narrazione della nascita dei luoghi sacri, attraverso il racconto della mistica napoletana; citazioni dalla leggenda agiografica del XVII secolo e dalle fonti conservate nell'Archivio storico universitario.

 

Ambienti domestici (Le celle del XVI secolo)

Il narratore cala il visitatore nella suggestiva atmosfera degli ambienti in cui tutto ebbe inizio sino alla morte di Orsola, sospesa tra realtà e mistero; visita all'ambiente cimiteriale, eventuale canto religioso.

 

Giardino dei cinque continenti (XVII secolo)

Passeggiata tra essenze vegetali ed arboree di provenienza mediterranea ed intercontinentale.

 

Visite guidate nei giorni 11-12-18-19 maggio 2013

ore 9.30 (partenza prima visita)
ore 12.00 (partenza seconda visita)

 

 

 

info e prenotazioni
tel. 081.2522248/262/253 e-mail

 

Prezzi: si paga solo un contributivo associativo all'associazione "Locus Iste" di 5 euro

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti