Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Cornelis van Dalen (il Giovane), Giovanni Boccaccio, incisione, 1638 ca.
Lezioni napoletane
In occasione del settecentenario dalla nascita
Napoli, 5-11 dicembre 2013
Nel settecentenario dalla nascita di Giovanni Boccaccio, l'Università Suor Orsola Benincasa ha ideato e promosso uno specifico percorso di studi aperto al pubblico (organizzato in due cicli di lezioni) intorno all'opera del grande scrittore italiano. La prospettiva napoletana dichiarata nel titolo non vuole circoscrivere il periodo vissuto da Boccaccio nella capitale angioina, ma presentarsi, specularmente, come dimensione geo-storica della ricezione. Da questa postazione un gruppo di studiosi è chiamato infatti a mettere in luce aspetti inediti o trascurati dell'itinerario artistico-intellettuale del Boccaccio, nelle sue scansioni e nei contesti pertinenti.
1° Ciclo di lezioni
Giovedì 5 dicembre 2013
ore 16,00
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Giuseppe Galasso
L'Italia del trecento, Italia di Boccaccio
Lunedì 9 dicembre 2013
ore 16,00
Facoltà di Lettere - Aula D, via Santa Caterina da Siena 37
Rino Caputo
Boccaccio tra Petrarca e Dante
Mercoledì 11 dicembre 2013
ore 12,00
Facoltà di Lettere - Aula D, via Santa Caterina da Siena 37
Giona Tuccini
Capetown - South Africa
Aspetti della narrativa medievale nelle prediche volgari di Bernardino da Siena
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti