Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Facoltà di Giurisprudenza

In collaborazione con
CRIE - Imago Imperii. Archivio di iconologia politica

 

 

 

Cinema Letteratura Diritto

Davanti alla legge. Immaginare il diritto

 

 

Anno IX - Anno Accademico 2014/2015

 

 

Napoli, 20 ottobre - 10 dicembre 2014

 

 

La Facoltà di Giurisprudenza, con il sostegno dell'Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa, Sezione della Facoltà di Giurisprudenza, promuove, per l'anno accademico 2014-2015, la nona edizione del ciclo di incontri su Cinema Letteratura Diritto, che affiancano i corsi e costituiscono parte integrante della formazione degli studenti.

 

Il ciclo ha per titolo Davanti alla legge. Immaginare il diritto.

Da un lato esso rimanda alla celebre parabola kafkiana sulla necessità della legge (la porta aperta), sulla sua destinazione, sulla sua forma e interpretazione; parabola nella quale Kafka riprende, riscrivendola, una tradizione secolare che risale a Origene.

Dall'altro esso esprime con nettezza il rapporto visivo che ci lega alla legge scritta, a quel valore di "monumento" che la nostra e anche altre tradizioni le annettono: si sta dinanzi alla legge come dinanzi a un'opera che ci chiama, c'interpella, (im)ponendosi in forma di domanda, di interpretandum.

Il che rende ragione dell'immagine, insieme kafkiana e cinematografica, del titolo: la legge come schermo, come oggetto di una veduta (e di un'esposizione) frontale, di una visione collettiva, di una percezione che non è appannaggio esclusivo dei tecnici del diritto.

Tra questi sguardi inusitati, la letteratura e il cinema, entrambi discorsi pubblici, occupano un posto privilegiato. Nel caso della letteratura, pressoché da sempre. Ecco, pensare il diritto e il suo limite, non significa soltanto mettere in questione la pretesa del diritto di giuridificare ogni ambito della vita, significa anche pensare il diritto a partire da ciò che non ricade entro i suoi confini, da ciò che eccede i suoi rassicuranti perimetri disciplinari, e attingere a una molteplicità di fonti, di spunti, di angoli visuali. E saranno proprio questi, talvolta, a illustrarlo con maggiore nettezza: una tragedia di Sofocle, un film di Billy Wilder, un quadro di Edward Hopper.

 

 

"Sartre ha scritto che «L'enfer c'est les autres».
Per Kafka si potrebbe dire: «L'enfer c'est moi»".

 

Antonio Cassese, Kafka è stato con me tutta la vita, Bologna, il Mulino, 2014, p. 32.

 

 

 

Lunedì 20 ottobre 2014
ore 16,00
Aula 1, Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334/ter

Il capitale umano
di P. Virzì (Italia-Francia, 2013)

Alfredo Guardiano

Mercoledì 29 ottobre 2014
ore 16,00
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10

Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso

Diego De Silva

Martedì 4 novembre 2014
ore 16,00
Aula 1, Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334/ter

Margin Call
di J.C. Chandor (USA, 2011)

Riccardo Martina

Lunedì 10 novembre 2014
ore 16,00
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10

Maxmagnus e la corruzione amministrativa

Raffaele Cantone
Aldo Sandulli

Venerdì 21 novembre 2014
ore 18,00
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10

Ordinare o precipitarsi? Divagazioni sul Rito, il Gioco e il Processo penale

Fabrizio Gifuni

Martedì 25 novembre 2014
ore 16,00
Aula 1, Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334/ter

Il gioiellino
di A. Molaioli (Italia, 2011)

Gianluca Gentile
Paolo Ghionni

Mercoledì 3 dicembre 2014
ore 16,00
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10

Il Kafka di Antonio Cassese. Dibattito su Kafka e i giuristi

Marino Freschi
Gennaro Carillo

Mercoledì 10 dicembre 2014
ore 16,00
Aula 1, Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334/ter

Promised Land
di G. Van Sant (USA, 2012)

Ernesto Aghina

 

 

 

 

Imago imperii, l'Archivio di Iconologia Politica del CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee), è una videoteca di settore sulle rappresentazioni del potere e della giustizia. Raccoglie 1600 titoli in formato Blue Ray DVD o Beta, privilegiando il cinema sperimentale europeo e americano, quello dell'area mediterranea (anche africana) e orientale (est Europa, Giappone, Cina, India, Indocina).

 

 

 

 

Per informazioni
Segreteria Didattica
Facoltà di Giurisprudenza
corso Vittorio Emanuele 334/ter
tel. e fax 081.2522.630; 081.2522.617 e-mail

 

 

 

 

La partecipazione agli incontri consente il riconoscimento dei crediti formativi professionali da parte dell'Ordine degli Avvocati.

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti