Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Corso di Comunicazione strategica
Corso di Comunicazione e organizzazione d'impresa
Manager e imprenditori al Suor Orsola
per testimoniare strategie d'impresa innovative
Ciclo di incontri "aperto"
Napoli, 14 ottobre - 11 novembre 2014
Molta occupazione è creata dagli imprenditori. In Italia abbiamo una classe dirigente piuttosto anziana, con un'età media superiore di circa 15 anni rispetto al resto d'Europa. È necessario dare a quanti più giovani studenti è possibile quella "forma mentis" fatta di competenze e conoscenze utili a sviluppare una vocazione imprenditoriale, per governare innanzitutto il proprio progetto di vita. Come sostiene la prof. della Volpe, "fare impresa è insieme sogno, progettazione di una vision da parte di un imprenditore, organizzazione e comunicazione, idea creativa e condivisione del sogno insieme a un team e dentro un network".
Il ciclo di lezioni di Comunicazione strategica, alternato a testimonianze aziendali, per gli studenti della Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa e per quelli della triennale di Comunicazione e Organizzazione, insieme ai curiosi di Ateneo, si snoderà tra management e comunicazione, individuando le potenzialità innovative delle imprese in un'area tra continuità e discontinuità, tra ordine e disordine, tra stabilità e cambiamento, tra sogno visionario e organizzazione, tra immaginazione e innovazione.
Il ciclo si inserisce nelle attività di Way Out, progetto creato e coordinato dalla prof. Maddalena della Volpe, teso allo sviluppo di una mentalità imprenditoriale. Il progetto si sviluppa nell'ambito di Scienza Nuova, il nuovo centro di ricerca dell'Ateneo. L'obiettivo del ciclo è valorizzare negli studenti le potenzialità creative necessarie all'imprenditorialità nell'era digitale. Gli studenti, inoltre, misureranno la loro capacità comunicativa di un'idea imprenditoriale realizzando un pitch di tre minuti per avviare una start up da loro stessi ideata. Un percorso che vuole fondere aspetti teorici ed esperienze di brand nazionali e internazionali, professionisti della comunicazione e case history "live".
Contenuti, idee e confronti vengono sviluppati anche grazie ad un appuntamento settimanale su RunRadio, la web radio di Ateneo. Ogni lunedì ore 12.30.
Nell'era del networking è impossibile trascurare la sinergia tra Università, Imprese e professionisti del settore: l'idea è quella di un mashup 3.0.
Martedì 14 ottobre 2014
ore 8,30-10,30
Aula Capocelli, corso Vittorio Emanuele 292
Antonella Schiattarella
Startup bsl Cosmetics
Innovazione, coraggio, creatività: una startup al femminile
Ore 10,30-12,30
Aula Capocelli, corso Vittorio Emanuele 292
Alessandra D'Amelia
Director Italy per Razorfish Healthware e Head of Digital per Saatchi&Saatchi
Healthcare
Brand Reputation e crisis management
Martedì 21 ottobre 2014
ore 9,00-10,00
Aula Capocelli, corso Vittorio Emanuele 292
Giovanni de Caro
Investment manager, Atlante Ventures
Venture capital per investimenti in startup
Lunedì 27 ottobre 2014
ore 9,30-12,30
Seconda Università degli Studi di Napoli - Sala degli Affreschi, complesso universitario di Sant'Andrea delle Dame, via Luigi de Crecchio 7 (trav. di S. Maria di Costantinopoli) - Napoli
Start Cup Campania (giornata di premiazione)
Martedì 28 ottobre 2014
ore 10,00-13,00
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
In collaborazione con Centromarca
Convegno "Crisi e mercato: il nuovo consumatore"
La crisi economica spinge il consumatore verso un ruolo sempre più attivo nell'esperienza di consumo.
Nascono processi di co-creazione in cui le imprese coinvolgono clienti, partner e collaboratori in una nuova Customer Experience.
Apertura dei lavori
Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Interventi
Introduzione
Maddalena della Volpe
Professore di Comunicazione Strategica - Unisob
Chiara Ferrari
Group Director - Ipsos Italia
Consumatore, effetti della crisi e digitalizzazione
Ivo Ferrario
Direttore Relazioni Esterne - Centromarca
Strategie d'impresa e scenario competitivo
Paola Aruta
Direttore Comunicazione - Procter&Gamble
Il mercato secondo Procter&Gamble
Martedì 4 novembre 2014
ore 9,00-10,30
Aula Capocelli, corso Vittorio Emanuele 292
Gennaro Tesone
CEO 56Cube
Incubatore, startup e sviluppo d'impresa
Ore 10,30-12,30
Aula Capocelli, corso Vittorio Emanuele 292
Antonino Labate
Financial, Controller Brand Fiat - Fiat Auto
Progress in Marketing
Giovedì 6 novembre 2014
ore 8,30-10,30
Aula Omega, via Suor Orsola 10
Domenico Romano
Marketing Director Original Marines
Be Original: vivere mass marketing e sognare d'essere differenti
Martedì 11 novembre 2014
ore 8,30-10,30
Aula Capocelli, corso Vittorio Emanuele 292
Gaetano Liguori
Delegato Giovani Imprenditori Unione Industriali di Napoli
Studiare l'Impresa, l'Impresa di Studiare
Ore 10,30-12,30
Aula Capocelli, corso Vittorio Emanuele 292
Guelfo Tozzi
Docente di Information Design - UNISA
Data Visualization
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti