Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Centro Europeo di Studi Normanni

 

 

Busto di Pier della Vigna, Anonimo, 1239 ca.

 

L'Epistolario di Pier della Vigna

Presentazione dell'edizione critica
a cura di Edoardo D'Angelo

 

 

 

Napoli, giovedì 14 maggio 2015
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10

 

 

 

In occasione della presentazione de L'Epistolario di Pier della Vigna, edizione critica a cura di Edoardo D'Angelo et alii, Rubbettino Editore 2014.

Il cosiddetto Epistolario di Pier della Vigna († 1249) è un documento eccezionale per la conoscenza della storia della politica, del diritto e dell'amministrazione di Federico II di Svevia sia nel regno di Sicilia che nell'Italia centro-settentrionale. Al tempo stesso, per la sua natura di silloge "postuma", essa rappresenta una delle "summae" più interessanti e importanti dell'epistolografia medievale, la cosiddetta ars dictandi, e l'ipostasi dello straordinario stilus supremus, lo stile solenne e scintillante delle dispute tra cancelleria pontifica e cancelleria imperiale, ma soprattutto dello scontro epocale tra potere spirituale e potere temporale.

 

Definito da Ernst Kantorowicz il più grande desideratum della filologia mediolatina, un'edizione critica dell'Epistolario di Pier della Vigna non è stata mai tentata dopo i tempi di Karl Lachmann, cioè dopo la nascita della filologia "scientifica" (l'ultima, a cura di Rodolfo Iselin, è datata 1740).

 

L'edizione offre un totale di 365 lettere, divise in 6 libri (secondo una delle quattro recensioni in cui la silloge ci è tramandata) ed è accompagnata da ampie introduzioni, note storiche e filologiche e da una traduzione in italiano. Precedono: il profilo biografico di Pier della Vigna redatto da Hans Martin Schaller e un'introduzione generale all'edizione.

 

 

 

Giovedì 14 maggio 2015
ore 11,00

Saluti

Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Ortensio Zecchino
Presidente Centro Europeo di Studi Normanni

Intervengono

Emma Giammattei
Preside della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Gli epistolari come genere letterario

Costanzo di Girolamo
Coordinatore dottorato in Filologia
Università degli Studi di Napoli Federico II

Pier della Vigna scrittore

Edoardo D'Angelo
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Prolegomena per un'edizione "impossibile"

 

 

Gli autori

Alessandro Boccia
Dottore di ricerca in Filologia Mediolatina

Edoardo D'Angelo
Dottore della Sorbona, Professore ordinario di Filologia Latina Medievale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e titolare di chaire d'excellence presso l'Université de Caen-Basse Normandie

Teofilo De Angelis
Dottore di ricerca in Filologia Mediolatina

Fulvio Delle Donne
Professore associato di Letteratura latina medievale e Storia medievale presso l'Università della Basilicata

Roberto Gamberini
Dottore di ricerca in Filologia Mediolatina

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti