Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Giurisprudenza
Associazione Amici di Suor Orsola
per la Promozione degli Studî Giuridici
Le categorie del costituzionalismo contemporaneo
Ciclo di lezioni magistrali
Anno accademico 2005/2006
Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter, Napoli
La Facoltà di Giurisprudenza, con il sostegno dell'Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici, organizza nell'anno accademico 2004-2005 un ciclo di lezioni magistrali che affiancano i corsi di Laurea in Giurisprudenza e costituiscono parte integrante della formazione degli studenti.
Le lezioni saranno svolte da autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana ed internazionale.
Il ciclo di lezioni è inteso come un momento di intenso dialogo, intorno ad alcuni maestri, tra studenti e docenti della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei giuristi e, in particolare, dei giovani studiosi di Napoli e della Campania.
Le lezioni sono raccolte nella collana della Facoltà pubblicata per i tipi della Editoriale Scientifica.
Quest'anno il ciclo si sviluppa su: Le categorie del costituzionalismo contemporaneo.
La matrice storica e teorica dello Stato costituzionale sta nel riconoscimento
della democrazia pluralista e nel dispiegamento dei diritti (di libertà) e dei
doveri (di giustizia) che trovano nelle costituzioni adottate nel nostro tempo
il loro fondamento normativo.
Nello Stato costituzionale si modificano i termini classici della separazione
dei poteri; si rinnovano ruolo e funzioni delle istituzioni; il diritto subisce
una trasformazione strutturale: da diritto per regole a diritto per principi; si
ridefiniscono i compiti della giurisdizione e della scienza giuridica. Oggi,
poi, lo Stato costituzionale si trova a fronteggiare nuove radicali sfide poste
dalle trasformazioni del mondo contemporaneo.
Francesco De Sanctis |
Franco Fichera |
Le categorie del costituzionalismo contemporaneo
Ciclo di lezioni magistrali
giovedì 23 marzo, ore 15,30
Michele Scudiero
Università di Napoli Federico II
I caratteri dello Stato costituzionale
giovedì 6 aprile, ore 15,30
Enzo Cheli
Vicepresidente emerito della Corte costituzionale
Lo Stato costituzionale. Radici e prospettive
giovedì 20 aprile, ore 15,30
Michel Troper
Università di Parigi X-Nanterre
La nuova separazione dei poteri
giovedì 4 maggio, ore 15,30
Guido Alpa
Università di Roma La Sapienza
Il principio della certezza del diritto e i rapporti con i privati
giovedì 11 maggio, ore 15,30
Sabino Cassese
Giudice della Corte costituzionale
Oltre lo Stato
giovedì 18 maggio, ore 15,30
Pietro Costa
Università di Firenze
Democrazia politica e Stato costituzionale
giovedì 1 giugno, ore 15,30
Gustavo Zagrebelsky
Presidente emerito della Corte costituzionale
Fragilità e forza dello Stato costituzionale
L'iniziativa del ciclo delle lezioni magistrali ha avuto il supporto della
Associazione Amici di Suor Orsola
per la Promozione degli Studî Giuridici
L'associazione
Si propone di favorire lo sviluppo ed il rinnovamento degli studi giuridici e di
promuovere specifici progetti di formazione, di ricerca, di innovazione della
didattica e di sostegno agli studenti.
Rientrano tra questi, lo svolgimento di cicli di lezioni, lo sviluppo di
attività di ricerca, la sperimentazione di modalità di formazione innovative,
l'adeguamento delle strutture didattiche, l'attribuzione di borse di studio e di
residenze gratuite agli studenti particolarmente meritevoli.
Ha lo scopo, inoltre, di promuovere lo scambio di esperienze ed il raccordo tra
università e società appoggiando specifiche iniziative e forme di collegamento.
L'associazione sostiene, in particolare, la Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola che è impegnata nella realizzazione di un innovativo progetto di formazione negli studi giuridici.
L'associazione
Raccoglie l'adesione di quanti si riconoscono nei suoi obiettivi e intendono sostenerli con la propria partecipazione e con il proprio contributo.
Ricercherà le adesioni ed i finanziamenti presso le aree professionali interessate agli studi giuridici, gli ordini professionali, le aziende, enti ed istituzioni pubbliche e private.
La sua costituzione vuole significare che, in un momento non facile, la società civile, il mondo delle professioni e delle imprese, le istituzioni rispondono con condivisione e generosità a progetti innovativi di formazione in campo giuridico ed individuano in questi punti di forza per il futuro.
Il consiglio direttivo
avv. Giovanni Allodi, foro di Napoli, presidente
dott. Antonio Cunzio, direttore amministrativo Università Suor Orsola Benincasa,
tesoriere
prof. Francesco De Sanctis, rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa
prof. Franco Fichera, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
Suor Orsola Benincasa
dott. Pasquale Macchiarelli, notaio in Napoli
avv. Gherardo Marone, foro di Napoli
prof. Paolo Piscitello, Università Suor Orsola Benincasa
Il comitato dei garanti
prof. Francesco Paolo Casavola, presidente emerito della Corte costituzionale
dott. Giancarlo Coraggio, presidente di Sezione del Consiglio di Stato
dott. Vincenzo Galgano, procuratore generale della Repubblica di Napoli
prof. Paolo Grossi, Accademia dei Lincei
prof. Natalino Irti, Accademia dei Lincei
prof. Pietro Rescigno, Accademia dei Lincei
Per prendere contatto
Sede: Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, via suor Orsola 10, 80135,
Napoli
Tel.: 081 2522270
Fax: 081 421363
E-Mail
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti