Università
degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
LUISS Guido Carli, Roma
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università degli Studi di Milano
La Seconda
Guerra Mondiale e la sua memoria
Convegno di studî
Napoli, 17-18 settembre 2004
Sala degli Angeli
via Suor Orsola, 10
Gli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale hanno segnato in
profondità la memoria degli italiani e degli europei condizionando il processo
di formazione della loro identità. Per sessant'anni l'interpretazione della
guerra che si è conclusa nel '45 ha rappresentato un terreno di scontro sul
quale la ricostruzione storica si è intrecciata ad operazioni di chiaro
significato politico-ideologico. Possedere le chiavi della memoria della
guerra, dunque, ha consentito di influenzare profondamente il dopoguerra. Per
questo, se si vuole comprendere la presa che quegli eventi hanno avuto sulla
coscienza contemporanea, lo studio della memoria degli accadimenti bellici non
può più essere scisso dall'indagine sulla guerra della memoria che si prolunga
da oltre mezzo secolo.
Con il contributo dei Fondi di Ricerca MIUR-COFIN
2001
venerdì 17 settembre
ore 11,00
Apertura dei lavori
FRANCESCO DE SANCTIS
Prima sessione
GUERRA E MEMORIA DELLA GUERRA
Presiede
ROBERTO CHIARINI
ELENA AGA ROSSI, MARIA TERESA GIUSTI
Le vicende dei militari italiani nei Balcani dopo l'8 settembre tra rimozione e
memoria
LUCIANO ZANI
Il vuoto della memoria: i militari italiani internati in Germania
GIOVANNI ORSINA
La memoria della Resistenza nella storiografia: la "svolta" degli anni Sessanta
PIERO CRAVERI
Il Regno del Sud paradigma della Repubblica
MINA NASSISI
Memoria della Seconda Guerra Mondiale e antifascismo nel Regno del Sud
Dibattito
ore 15,00
Presiede
ELENA AGA ROSSI
MICHELE AFFINITO
La propaganda dell'Office of War Information e gli esuli antifascisti negli
Stati Uniti: L' "Hymn of the Nations" (1944)
GLORIA GABRIELLI
La propaganda anglo-americana alla radio durante la Seconda Guerra Mondiale
EMANUELA SCARPELLINI
Winston Churchill e la memoria della campagna d'Italia nella Seconda Guerra
Mondiale
GIANNI CERCHIA
La guerra delle immagini. Le portaerei filmiche e documentaristiche della
Seconda Guerra Mondiale a confronto
LUCIO MARTINO
La dimensione mancante: i servizi militari statunitensi nella memorialistica e
nei documenti
LEV GUDKOV
La memoria della Seconda Guerra Mondiale in Russia : l'esperienza traumatica di
massa nella memoria storica in Russia
Dibattito
sabato 18 settembre
ore 9,00
Seconda sessione
L'UTILIZZO POLITICO DELLA MEMORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.
OVVERO LA GUERRA DELLA MEMORIA
Presiede
SIMONA COLARIZI
VERA CAPPERUCCI
La memoria della Seconda Guerra Mondiale nei dibattiti della Consulta e della
Costituente: il caso italiano
GAETANO QUAGLIARIELLO
La memoria della Seconda Guerra Mondiale nei dibattiti della Consulta e delle
Costituenti: il caso francese
ROBERTO CHIARINI
Destra e "maggioranza silenziosa": la competizione sulla memoria del 25 aprile
nell'Italia del dopoguerra
FABIO GRASSI ORSINI, GERARDO NICOLOSI
La rottura generazionale nell'élite liberale determinata dal fascismo e dalla
Seconda Guerra Mondiale
ANDREA GUISO
La Seconda Guerra Mondiale nella "memoria storica" del PCI e del PCF
(1945-1956)
ALESSANDRO MASTROROCCO
La memoria della RSI in Almirante, nell'Italia degli anni Cinquanta
MARIA LUISA MEROLLA
La memoria della Resistenza nel palinsesto radiofonico della Rai, 1958-1965
LUCA POLESE REMAGGI
Memorie azioniste. La Resistenza come guerra civile
CHRISTINE VODOVAR
L'URSS e gli Alleati nella memoria della SFIO e del PSI
BORIS DOUBINE
L'eredità della Seconda Guerra Mondiale e delle guerre locali nella memoria
della Russia contemporanea
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti