Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa
Commissione Diocesana Donna
Suor Orsola Benincasa tra
esperienza religiosa
e vita cittadina
nella Napoli moderna
Giornata di studio
Napoli, 22 aprile 2006
Sala degli Angeli, via Suor Orsola, 10
Spazi di potere e di identità sociali, ambiti di gestione delle risorse e di
configurazione delle esperienze religiose, i monasteri femminili acquisirono
grande importanza nello sviluppo delle città meridionali.
A Napoli, grande capitale e metropoli moderna, i monasteri costituirono un segno
tra gli altri della presenza della Chiesa nella società civile.
All'interno di questo quadro generale l'intento di questa giornata di studio è
quello di riscoprire il personaggio che ha dato il suo nome al complesso
monumentale di Suor Orsola Benincasa incastonato nel complesso urbanistico della
città. Nel successivo ampliarsi e arricchirsi della cittadella, delle sua mura,
dei suoi chiostri e dei suoi giardini, si può leggere la storia di Napoli.
sabato 22 aprile
ore 9.30
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Introduce
Mariantonietta Giusti de Meo
Intervengono
Elisa Novi Chavarria
Monasteri femminili a Napoli tra '500 e '600
Vittoria Fiorelli
Le origini della Congregazione dell'Immacolata Concezione
Leonardo Di Mauro
Una cittadella nella città
Modera
Marino Niola
ore 11.30
Visita guidata del Museo e del complesso monumentale
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti