UNIVERSITÀ SUOR ORSOLA BENINCASA
Illusione
I Colloquio di Letteratura Italiana
F. ZURCHER
Gli specchi aerei: La Fata Morgana
1865
Napoli, 7-9 ottobre
2004
Sala Villani, via Suor Orsola, 10
Con il I Colloquio di Letteratura italiana inizia all'Università Suor Orsola Benincasa un progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione letteraria.
Nei Colloquî, che hanno cadenza biennale (anni pari) e si svolgono in quattro mezze giornate del mese di ottobre, viene analizzato, attraverso relazioni di specialisti, un lemma particolarmente significativo nella letteratura italiana. Gli interventi e le discussioni di ciascun Colloquio, nel loro insieme, intendono tracciare la storia del valore assunto dal lemma nelle opere letterarie e nei dibattiti critico-letterari italiani dal Medioevo alla contemporaneità.
Le relazioni di ogni Colloquio saranno pubblicate negli Atti del Colloquio di Letteratura italiana, che usciranno nell'ottobre dell'anno successivo (anni dispari). La presentazione degli Atti si svolgerà nella sede dell'Università con una lettura dei testi poetici e narrativi studiati durante i lavori.
La parola-tema discussa in questo primo Colloquio è "Illusione".
Comitato promotore
Nino Borsellino, Sergio
Campailla, Dante Della Terza, Carmine Di Biase,
Emma Giammattei, Enrico Malato,
Sebastiano Martelli, Mario Scotti, Pasquale Stoppelli, Achille Tartaro, Silvia
Zoppi Garampi
giovedì 7 ottobre
ore 15.00
Apertura dei lavori
Francesco
De Sanctis
Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa
Lucio d'Alessandro
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Modera
Carmine Di Biase
Mario Scotti
Illusione: storia di un'idea
Nino Borsellino
Paradisi perduti: considerazioni su letteratura e utopia
Pasquale Stoppelli
Illusione: storia di una parola
Raffaele Morabito
L'ombra di Narciso: l'illusione nella novellistica dal Duecento al Quattrocento
ore 18,30
Discussione
venerdì 8 ottobre
ore 9,00
Modera
Enrico Malato
Vincenzo De Caprio
L'illusione in Leon Battista Alberti
Corrado Bologna
Illusione, ghiribizzi, capricci nel primo Cinquecento
Paola Villani
Machiavelli e l'illusione diabolica del potere
Giulia Natali
L'illusione tassiana
Pasquale Sabbatino
Imitazione e illusione nella scrittura dell'arte tra Cinquecento e Seicento
ore 12,00
Discussione
ore 15,00
Modera
Marziano Guglielminetti
Andrea Battistini
Le illusioni del Barocco
Emanuela Bufacchi
Illusione e disillusione teatrale nell'Illuminismo lombardo
Emma Giammattei
Illusione / Opinione / Idea: un campo semantico nel Saggio storico di Vincenzo
Cuoco
Nicolò Mineo
Progetto di illusione e coscienza dello scacco da Werther a Ortis
Achille Tartaro
Illusione leopardiana
ore 18,00
Discussione
sabato 9 ottobre
ore 9,00
Modera
Sebastiano Martelli
Emilio Russo
Illusione (e disillusione) in Nievo
Sergio Campailla
L'illusione di De Roberto
Dante Della Terza
Pirandello e lanterninosofia
Silvia Zoppi Garampi
Illusione: sondaggi nella narrativa del primo Novecento
Leone Piccioni
L'illusione in Ungaretti
ore 12,00
Discussione
ore 13,00
Conclusioni
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti