Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa
Omaggio a Giuseppe Martucci
Concerto in occasione del 150° anniversario dalla nascita,
6 gennaio 1856
Hans von Marées, L'aranceto, le donne
1873, Napoli, Stazione Zoologica
Napoli,
19 ottobre 2006
Sala degli Angeli, via Suor Orsola, 10
Marcio Carneiro, nato a Rio De Janeiro, ha studiato con il maestro Ibere Camargo Grosso alla Escola Nacional de Musica. In seguito, grazie a una borsa di studio del governo brasiliano, si è perfezionato con André Navarra in Francia e Germania, ottenendo il diploma d'onore dell'Accademia Chigiana di Siena. Finalista ai concorsi d'Hannover e Belgrado, nel 1978 è stato premiato al concorso Ciaikowsky di Mosca. Già primo violoncello solista dell'Orchestra Filarmonica di Bielesfeld, dal 1979 è titolare della cattedra di violoncello alla Hochschull fur Musik di Detmold (Germania). Tiene corsi di perfezionamento a Sion (Svizzera), Bariloche (Argentina), Santiago (Cile), Estoril (Portogallo), Chourchevelle (Francia), Seul (Corea del Sud). Come solista si è esibito nelle più importanti sale d'Europa, Sud America, Asia, Stati Uniti. La sua discografia comprende incisioni di opere di Strass, Schumann, Villa-Lobos, Nazareth.
Diana Causa Cesi, nata a Napoli,
ha studiato pianoforte con la madre Cecilia Cesi, e composizione al
Conservatorio "San Pietro a Maiella" di Napoli con i maestri Enzo De Bellis e
Argenzio Iorio diplomandosi anche in musica corale e direzione di coro. Si è
perfezionata al Mozarteum di Salisburgo con Carlo Zecchi e in seguito con Nikita
Maggaloff. Ha tenuto concerti nelle maggiori città italiane ed effettuato
tournée in Europa. Dal 1976 è titolare di cattedra di pianoforte principale al
Conservatorio di Napoli "San Pietro a Maiella".
Recentemente ha suonato per l'Istituto Italiano di cultura di Amburgo, Kiev ed
Atene con programma dedicato ad autori di scuola napoletana.
giovedì 19 ottobre 2006
ore 17,30
Marcio Caneiro violoncello
Diana Causa Cesi pianoforte
GIUSEPPE MARTUCCI
1856-1909
Due romanze per violoncello con accompagnamento di pianoforte op. 72
andantino con moto
moderato
Due pezzi per violoncello e pianoforte op. 69
moderato
andante
Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte op. 52
allegro giusto
scherzo: allegro molto
intermezzo: andantino flebile
finale: allegro
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti