Università Suor Orsola Benincasa
Società per gli studi di storia delle istituzioni
![]()
Giuseppe Maria Crespi Biblioteca con libri e spartiti Civico museo bibliografico musicale, Bologna
|
Il futuro della memoria
stato e prospettive
Convegno di studî Napoli, 14-15 ottobre 2004
Sala degli Angeli, via Suor Orsola, 10
|
Gli archivi storici hanno subito negli ultimi anni, e
continuano a subire, profonde trasformazioni. Sono mutati il quadro normativo e
l'organizzazione, il reclutamento del personale è sostanzialmente fermo, molte
funzioni e servizi tendono ad essere privatizzati, anche l'utenza e le sue
esigenze cambiano rapidamente. Sullo sfondo di queste trasformazioni vi sono
mutamenti culturali di grande spessore, che investono la concezione della
storia, degli oggetti di memoria e del "documento", dei procedimenti di
selezione e di archiviazione delle testimonianze. Le tumultuose innovazioni
tecnologiche offrono strumenti preziosi, ma pongono anche difficoltà
impreviste, sul piano concettuale, sul piano giuridico e su quello pratico e
operativo.
Il Convegno, organizzato dall'Università suor Orsola Benincasa e dalla Società
per gli studi di storia delle istituzioni, intende promuovere una discussione
fra specialisti, che richiami l'attenzione di un pubblico più largo sul rilievo
che i problemi degli archivi storici hanno non solo per gli "addetti ai
lavori", ma per la stessa vita democratica di una società.
giovedì 14 ottobre
ore 15,00
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Aldo Mazzacane
I sessione
Trasformazioni dell'ordinamento e nuove "fonti"
PRESIEDE E INTRODUCE
ISABELLA
ZANNI ROSIELLO
GUIDO MELIS
Pochi punti per una discussione
GAETANO D'AURIA
Il Codice dei beni culturali
MARINA GIANNETTO
Accessibilità, responsabilità degli archivisti e diritti degli utenti
GIOVANNA TOSATTI
La selezione della memoria
LINDA GIUVA
Archivi e documentazione digitale
Discussione
venerdì 15 ottobre
ore 9,00
II sessione
Tutela, valorizzazione, fruizione
PRESIEDE E INTRODUCE
Madel
Crasta
STEFANO VITALI, CARLO VIVOLI
Quale pubblico per gli archivi?
BARBARA CARTOCCI
Gli archivi degli organi costituzionali
FABIO GRASSI ORSINI
L'archivio del Ministero degli affari esteri
SILVIA TRANI
Gli archivi militari
GIANCARLO MONINA
Gli archivi della politica
Discussione
ore 15,00
III sessione
La cultura degli archivisti
PRESIEDE E INTRODUCE
Isabella Massabò Ricci
PAOLO PRODI
Storici e archivi
GIULIANO CATONI
La formazione dell'archivista
MARCO MERIGGI
Un archivista "contemporaneista"?
GIGLIOLA FIORAVANTI
La formazione nelle scuole di archivio
MARIO SERIO
Le specializzazioni nei Beni culturali
Discussione
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti