Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Comune di Recanati
Centro Mondiale della Poesia e della Cultura Giacomo Leopardi
Centro Nazionale di Studi leopardiani
Musa danzante da Andrea Mantegna |
Leopardi
Giornata di studio |
In occasione della pubblicazione dei volumi di Lucio Felici, L'Olimpo abbandonato. Leopardi tra "favole antiche" e "disperati affetti", Venezia, Marsilio 2005 e di Gilberto Lonardi, L'Oro di Omero. L'"Iliade", Saffo: antichissimi di Leopardi, Venezia, Marsilio 2005.
"Imperrocchè quello che furono gli antichi, siamo stati noi tutti , e quello che fu il mondo per qualche secolo, siamo stati noi per qualche anno, dico fanciulli e partecipi di quella ignoranza e di quei timori e di quei diletti e di quelle credenze e di quella sterminata operazione della fantasia [...]; quando ciascun oggetto che vedevamo ci pareva che in certo modo accennando, quasi mostrasse di volerci favellare".
Giacomo Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, 1818
"Quando mai, se si potesse, dovressimo, quanto allo stile, parere antichi che pensassero alla moderna. Laddove nei nostri accade tutto il contrario".
Giacomo Leopardi, Zibaldone, 1822
martedì 12 dicembre
2006
ore 9,30
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Presiede
Alberto Folin
Intervengono
Emma Giammattei
Il sogno, il ricordo,
l'antico, e "la memoria della cosa
che non ricordiamo"
Eugenio Mazzarella
Lo sguardo sul nulla:
l'io leopardiano tra disincanto
dell'immanenza ed echi sapienzali
Fabiana Cacciapuoti
I due volti dell'eroe
Marino Niola
La meridionalità del
tempo. Il mediterraneo
come "estero cronologico"
Franco D'Intino
Leopardi pagano?
ore 15,30
Presiede
Emma Giammattei
Intervengono
Alberto Folin
Leopardi: il canto
dell'addio
Antonio Prete
"Quello che furono gli
antichi, siamo stati noi tutti". Sulla fisica poetica leopardiana
Sergio Givone
Nichilismo e
meontologia in Leopardi
Lucio Felici
Una
"favola antica" come metafora del moderno
Gilberto Lonardi
"Tu dormi...?".
Postille a L'Oro di Omero
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti