Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Associazione Italiana di Sociologia Sezione di Sociologia del Diritto

 

 

 

 

 

La Sociologia del diritto e il dibattito pubblico: epistemologie, interlocuzioni, funzioni

 

 

 

Convegno di fine mandato

Napoli, 22-23 ottobre 2021

 

 

 

Venerdì 22 ottobre 2021
ore 9,30

Saluti

Maria Carmela Agodi
Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente dell'AIS

Introduzione

Lucio d'Alessandro
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Coordinatore della Sezione di Sociologia del Diritto dell'AIS

Ore 10,00

Prima Sessione
Con quali radici la sociologia del diritto affronta i nuovi orizzonti della conoscenza scientifica?

Introduce e modera

Bruno Bilotta
Università Magna Graecia di Catanzaro

 

Luigi Cominelli
Università degli Studi di Milano
Per una sociologia del diritto multidisciplinare

Davide De Sanctis
Università degli Studi di Napoli Federico II
Su una critica di Durkheim alla sociologia di Comte: il concetto di umanità tra diritto e società

Anna Simone
Università degli Studi Roma Tre
Eguaglianza o differenze? Per un'epistemologia di base del femminismo giuridico

Maria Ausilia Simonelli
Università degli Studi del Molise
La sociologia del diritto e la scienza giuridica

Davide Barba, Mariangela D'Ambrosio
Università degli Studi del Molise
La sociologia del diritto e la sociologia delle emozioni. Confronto, riflessioni, dialoghi

Ore 11,30

Seconda Sessione
Quali questioni pone la sociologia del diritto nella ridefinizione dei rapporti tra sovranità, territorio e cittadinanza?

Introduce e modera

Sergio Marotta
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

 

Rosalba Altopiedi, Valeria Ferraris
Università degli Studi di Torino
Diritti fondamentali, decisioni locali. È accettabile?

Stefania Adriana Bevilacqua
Sapienza Università di Roma
Per una sociologia del diritto dell'Unione Europea

Mariavittoria Catanzariti
European University Institute
Nuovi e vecchi confini del diritto: la sociologia giuridica nell'era del data-driven law

Giulia Fabini
Università degli Studi di Bologna
La prospettiva translocale nell'analisi socio-giuridica dei confini

Enrico Gargiulo
Università degli Studi di Bologna
Un approccio interdisciplinare all'analisi dei "fatti para-normativi"

Daniel Pommier Vincelli
Sapienza Università di Roma
La sociologia del diritto e lo studio della pubblica amministrazione nell'era post-pandemica

Ore 13,00

Pausa pranzo

Ore 15,00

Terza Sessione
Esiste una specificità della sociologia del diritto nell'analisi delle relazioni tra saperi professionali e norme giuridiche?

Introduce e modera

Tito Marci
Sapienza Università di Roma

 

Perla Arianna Allegri, Michele Miravalle
Università degli Studi di Torino
La sociologia del diritto nello scontro tra sapere giuridico-penale e sociosanitario. Il caso della riforma delle misure di sicurezza psichiatriche

Ciro Pizzo
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Pensare la disabilità tra sociologia e diritto

Daniela Ronco, Giovanni Torrente
Università degli Studi di Torino
Il dialogo fra scienze giuridica e sociologia del diritto alla prova della ricerca empirica: considerazioni a seguito di un'esperienza sul campo

Luca Sterchele
Università degli Studi di Padova
Sociologia del diritto e saperi normativi: sulle possibilità di una Verstehen all'incrocio tra diritto e psichiatria

Ciro Tarantino
Università della Calabria
Sulla disabilità segregata. Il ruolo della sociologia del diritto nell'attività del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Ore 16,30

Quarta Sessione
In che modo la sociologia del diritto ridefinisce alcune tradizionali categorizzazioni in tema di norme, di crimine e di controllo istituzionale?

Introduce e modera

Francesca Vianello
Università degli Studi di Padova

Giacomo Di Gennaro
Università degli Studi di Napoli Federico II
Civiltà digitale e conoscenza socio-giuridica: quali sfide per la normatività

Claudia Mantovan
Università degli Studi di Padova
Il processo di implementazione del diritto e il ruolo degli operatori giuridici

Giuseppe Mosconi
Università degli Studi di Padova
La frattura strutturale tra norme e realtà come ipotesi fondante della sociologia del diritto. Per una dialettica come metodo critico

Vincenzo Scalia
Università degli Studi di Firenze
Canteen culture, campo o mission? La necessità degli studi di polizia

Michela Felicetti
Università Telematica ecampus
L'habitus della colpa nell'interlocuzione tra la sociologia giuridica e la sociologia generale

Alessandro Maculan
Università degli Studi di Padova
Sociologia del diritto e sociologia del carcere: come e a chi ci rivolgiamo?

Ore 18,30

Conclusioni e prospettive

Franco Prina
Università degli Studi di Torino

 

Sabato, 23 ottobre 2021
ore 9,00

Apertura dell'Assemblea dei Soci

Presiede

Lucio d'Alessandro
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Coordinatore della Sezione di Sociologia del Diritto dell'AIS

Ore 9,30

Presentazione dei candidati/e Coordinatore/Coordinatrice

Ore 10,00

Presentazione dei candidati Segretario/Segretaria e Componenti effettivi del Consiglio scientifico della Sezione

Ore 11,30

Dibattito - Apertura delle operazioni di voto online

Ore 13,00

Chiusura delle operazioni di voto online

Ore 13,30

Proclamazione dei vincitori e insediamento del nuovo Consiglio scientifico della Sezione

Ore 14,00

Chiusura dei lavori

 

 

 

Il Convegno e l'assemblea della Sezione di Sociologia del Diritto dell'AIS si svolgeranno in modalità online sulla piattaforma Google Meet dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

 

L'Assemblea sarà aperta soltanto ai Soci della Sezione in regola con il pagamento della quota associativa.

 

Comitato scientifico

Bruno M. Bilotta, Lucio d'Alessandro, Tito Marci, Sergio Marotta, Carlo Pennisi, Franco Prina, Maria Ausilia Simonelli, Francesca Vianello

 

 

Per partecipare all'evento registrarsi a questi collegamenti
Venerdì 22 ottobre ore 9.30-18.30 | meet.google.com/nka-mqre-vee
Sabato 23 ottobre ore 9.00-14.00 | meet.google.com/dsg-drsq-umr

 

 

L'incontro sarà visibile in diretta su www.facebook.com/unisob/live

 

 

 

 

L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in qualità di Titolare del Trattamento dati, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), La informa che i dati personali (immagini, voce ed eventuali dati anagrafici) da lei forniti per la partecipazione all'evento online saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Ateneo, conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'evento sarà diffuso in diretta streaming su tutti i canali web e social dell'Ateneo e ne sarà, altresì, effettuata ripresa audio e video. Pertanto, effettuando l'accesso alla stanza della videoconferenza, Lei parteciperà alla diretta streaming di cui viene effettuata la registrazione con la consapevolezza che la propria immagine verrà visionata in diretta - ovvero in differita, a seguito di registrazione - al momento della pubblicazione e anche successivamente da altri; l'Università potrebbe, infatti, utilizzare immagini e video anche per promuovere le proprie attività istituzionali. L'interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. GDPR e/o richiedere maggiori informazioni, rivolgendosi al Titolare del trattamento Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, scrivendo a questo indirizzo. L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Qualora non voglia procedere al conferimento dei dati anzidetto, non potrà partecipare all'evento in diretta streaming, ma potrà assistere da uditore all'evento, accedendo dai link inseriti sul sito web e sui canali social dell'Ateneo.

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti