Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
International Research Group Bio-educational Embodied Research on Performing Activities (BeR-Pa)
in collaborazione con
Master in Teatro pedagogia e didattica. Metodi tecniche e pratiche delle arti sceniche - UNISOB
Laurea in Scienze dello spettacolo e dei media - UNISOB
Teatro di Napoli - Teatro Nazionale e Teatro Sannazaro
Lectio performance di Gennaro Carillo
Professore ordinario di Storia del pensiero politico - UNISOB
Ciclo Incontri seminariali sul pensiero creativo tra arte e scienza
I Linguaggi non lineari della narrazione e della comunicazione nella scena e nella didattica
Ideazione e coordinamento scientifico di Nadia Carlomagno con la collaborazione di Rosalba Ruggeri
Napoli, venerdì 20 maggio 2022 ore 15,30-18,30
Sala degli Angeli, corso Vittorio Emanuele 292
Il mito è stato una formidabile risorsa narrativa per il teatro classico, in particolare per la tragedia. Si prenda l'epos omerico, per esempio, e si consideri quante e quali tragedie vi attingano a piene mani. C'è tuttavia anche una relazione più profonda tra il mito e il teatro: una teatralità intrinseca al mito. Lo si evince soprattutto dai miti di metamorfosi, nei quali il passaggio di stato da una forma di vita all'altra presuppone una dimensione dionisiaca che molto ha a che fare con quel "diventare un altro" che è proprio dell'illusione drammatica. Non a caso, motivo conduttore del seminario di Carillo saranno le Baccanti, dell'ultimo Euripide. In esse, è in scena Dioniso in persona, dio dalle identità multiple, dio del travestimento e dell'invasamento (enthousiasmos), il dio nel cui sacro nome la polis celebra il rito del teatro.
Il ciclo seminariale "I Linguaggi non lineari della narrazione e della comunicazione nella scena e nella didattica", promosso da Nadia Carlomagno, professoressa associata di pedagogia sperimentale dell'Unisob e coordinatrice artistica e scientifica del Master di I livello in "Teatro pedagogia e didattica. Metodi tecniche e pratiche delle arti sceniche", con la collaborazione di Rosalba Ruggeri, curatrice e docente del Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei Media dell'Unisob, è finalizzato a far vivere agli studenti dei vari corsi di laurea, un viaggio creativo e di scavo nella diversità dei linguaggi non lineari, un luogo dove poter indagare le molteplici strade che può percorrere il linguaggio della narrazione e della comunicazione nell'assonanza tra scena e didattica.
Una esperienza immersiva di "sconfinamento" nel dialogo con la diversità degli sguardi comunicativi, che invita ad abitare i confini come limiti da decostruire e reinventare, nel confronto con la differenza e con l'unicità, risorse indispensabile al cambiamento e dunque all'apprendimento. Dalla narrazione orale a quella digitale, attraversando il linguaggio del cunto, il linguaggio teatrale, pedagogico, cinematografico, della musica e della danza, includendo il mito e la maschera.
Prossimi appuntamenti:
21 maggio, online, con la regista e drammaturga Giorgina Pi;
24 maggio, ultimo incontro, ore 15,30-18,30 presso il Teatro di Napoli -
Teatro Nazionale - Teatro Ridotto del Mercadante, con l'antropologo Marino Niola.
L'ingresso è gratuito e aperto al pubblico.
Evento in diretta su: www.facebook.com/unisob/live - www.youtube.com/unisobna - www.linkedin.com/school/unisob
"Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno" J. Lacan
L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in qualità di Titolare del
Trattamento dati, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR),
La informa che i dati personali (immagini, voce ed eventuali dati anagrafici) da
lei forniti per la partecipazione all'evento online saranno trattati per il
perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Ateneo, conformemente a
quanto previsto dall'attuale normativa europea (GDPR) e italiana (D.lgs.
196/2003 e s.m.i.). L'evento sarà diffuso in diretta streaming su tutti i canali
web e social dell'Ateneo e ne sarà, altresì, effettuata ripresa audio e video.
Pertanto, effettuando l'accesso alla stanza della videoconferenza, Lei
parteciperà alla diretta streaming di cui viene effettuata la registrazione con
la consapevolezza che la propria immagine verrà visionata in diretta - ovvero in
differita, a seguito di registrazione - al momento della pubblicazione e anche
successivamente da altri; l'Università potrebbe, infatti, utilizzare immagini e
video anche per promuovere le proprie attività istituzionali. L'interessato può
esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. GDPR e/o richiedere maggiori
informazioni, rivolgendosi al Titolare del trattamento Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa, scrivendo a questo indirizzo. L'informativa completa è
disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Qualora non voglia procedere al conferimento dei dati anzidetto, non potrà
partecipare all'evento in diretta streaming, ma potrà assistere da uditore
all'evento, accedendo dai link inseriti sul sito web e sui canali social
dell'Ateneo.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti