Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Pierre
Claverie
testimone e martire
Tavola rotonda
Napoli, 16 novembre 2004
Sala degli Angeli, via Suor Orsola, 10
In occasione della pubblicazione del volume di Jean Jacques Pérennès Vescovo tra i musulmani. Pierre Claverie martire in Algeria, Città Nuova Editrice, Roma 2004
Sono nato in Algeria, ho passato la mia infanzia nella
"bolla coloniale", non voglio dire che non ci fossero delle relazioni fra i due
mondi, tutt'altro, ma che nel mio ambiente sociale ho vissuto come in una
bolla, ignorando l'altro, incontrando l'altro solo come parte del paesaggio o
della scena che avevamo posto nella mia esistenza collettiva.
L'emergere dell'altro, il riconoscere l'altro, l'adattarsi all'altro sono
divenuti per me un assillo. Questo è verosimilmente ciò che è all'origine della
mia vocazione religiosa. Mi sono domandato perché, durante tutta la mia
infanzia, essendo cristiano (non più di altri), frequentando le chiese (come
altri), ascoltando discorsi sull'amore del prossimo, mai ho sentito dire che
l'Arabo era il mio prossimo. Può darsi che sia stato detto, ma io non l'avevo
sentito. Mi sono detto: ora basta con i muri, con le frontiere, con le
fratture. Occorre che l'altro esista, altrimenti ci si espone alla violenza,
all'esclusione, al rigetto.
Perciò ho chiesto, dopo l'indipendenza, di tornare in Algeria, per riscoprire
questo mondo dove ero nato, ma che avevo ignorato. E' là che è iniziata la mia
vera avventura personale - Una rinascita. Scoprire l'altro, vivere con l'altro,
capire l'altro, lasciarsi anche formare dall'altro, non significa perdere la
propria identità, rigettare i propri valori, significa invece concepire
un'umanità al plurale, non esclusiva.
Io sono credente, io credo che c'è un Dio, ma non ho la pretesa di possedere
questo Dio, né attraverso Gesù che me lo rivela, né attraverso i dogmi della
mia fede; non si possiede Dio. Non si possiede la verità e io ho bisogno della
verità degli altri. E' l'esperienza che oggi faccio assieme a migliaia di
algerini nel condividere un'esistenza e delle domande che tutti noi ci poniamo.
Pierre Claverie
martedì 16 novembre
ore 17,00
Presiede
Francesco De Sanctis
Intervengono
Ugo Dovere
Enrico Ferri
Conclude
Jean-Jacques Pérennès
Istituto domenicano di Studî Orientali del
Cairo
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti