Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI)
Istituto Sacro Cuore - Napoli
Tavola rotonda
Napoli, 22 febbraio 2008
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
In occasione della pubblicazione del volume
Maschi e femmine a scuola, a cura di Giuseppe Zanniello,
Società Editrice Internazionale, Torino 2007
A scuola sono più bravi i maschi o le
femmine? In quali materie si possono riscontrare differenze significative? In
che rapporto sta l'efficacia dell'apprendimento con la distribuzione dei due
sessi nelle classi? Meglio quelle miste o quelle distinte per sesso?
Tematiche che nel nostro paese non raccolgono una particolare attenzione, tanto
è scontata la convinzione che ai maschi e alle femmine si debbano fornire le
medesime offerte formative e, di conseguenza, tanto sembra ovvia la scelta di
classi miste. Ben diversamente stanno le cose in molte realtà educative (in
particolare nei paesi anglosassoni) ove invece è assai intenso il dibattito tra
i sostenitori delle due distinte opzioni.
Il volume, che raccoglie i contributi di numerosi studiosi (pedagogisti, psicologi, esperti di politiche dell'istruzione) prospetta la possibilità di differenziare l'offerta formativa della scuola, valorizzando le specificità femminile e maschile degli alunni, in specie nella fascia dell'età che va dai 12-13 ai 15-16 anni. Non un ritorno all'indietro, bensì un passo avanti nella linea della personalizzazione.
venerdì 22 febbraio 2008
ore 16,30
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Rettore Università Suor Orsola Benincasa
Lucio d'Alessandro
Preside Facoltà Scienze della Formazione Università Suor Orsola Benincasa
Interventi
Giuseppe Meroni
Vice presidente Fondazione IARD (Individuazione Assistenza Ragazzi Dotati)
Klement Poláček
Professore emerito di Teorie e tecniche dei test Università Pontificia Salesiana
Giuseppe Fioravanti
Professore di Pedagogia dello studio Università di Roma "La Sapienza"
Modera
Enricomaria Corbi
Professore di Pedagogia generale Università Suor Orsola Benincasa
Sarà presente il curatore
Giuseppe Zanniello
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti