Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini di Napoli
con la collaborazione di
Ente Morale Suor Orsola Benincasa di Napoli
Grupo de Investigación sobre el Siglo de Oro
Universidad de Navarra, España
Universität Wien, Österreich
Université de Paris 3, La Sorbonne Nouvelle, France
University College, Dublin, Ireland
Instituto Cervantes de Nápoles
Institut Français de Naples
convegno internazionale
Giovedì 6 maggio 2004, ore 15
Presiede
Elena Sala Di Felice (Università di Cagliari)
Sara Mamone (Università di Firenze), Viaggiare, rappresentare, sognare nella cultura barocca
Silvia Carandini (Università di Roma " La Sapienza "), L'Oriente in maschera nelle "invenzioni" dei comici dell'arte
Sergio Durante (Università di Padova), Declinazioni dell'esotismo nella rappresentazione in musica settecentesca
Claudio Toscani (Università di Milano), «Alla turca»: varianti italiane di un idioma musicale europeo
Ignacio Arellano (Universidad de Navarra, España), El exotismo en el teatro de Calderón
Mario Domenichelli (Università di Firenze), L'esotismo inglese nel primo Seicento: Anthony and Cleopatra di Shakespeare
Venerdì 7 maggio 2004, ore 9
Presiede Guido Paduano (Università di Pisa)
Rossana Caira Lumetti (L.U.M.S.A., Roma), L'orientalismo nel teatro viennese del Settecento
Francesco Degrada (Università di Milano), Esotismo, civiltà, barbarie in Gluck
Bruce A. Brown ( University of Southern, California, Los Angeles, USA) , Gli Sciti di Gluck
Marina Mayrhofer (Università di Napoli "Federico II"), Ideologia ed evasione, due occasioni esotiche per Salieri: Tarare (Parigi 1787) e Axur (Vienna, 1788)
Lucio Tufano (N apoli), La via ossianica all'esotico: primitivismo e intensità delle passioni nella Comala di Calzabigi e Morandi
Elisa Grossato (Università di Padova), Esotismo e comicità ne La sposa persiana di Felice Alessandri
Venerdì 7 maggio 2004, ore 15
Presiede Renato Di Benedetto (Università di Napoli "Federico II")
Jean François Lattarico (Université de Paris III, France), Il soggetto esotico nei melodrammi veneziani del Seicento
Wendy Heller (Princeton University, USA), Venezia in Egitto
Cesare Fertonani (Università di Milano), Vivaldi e l'esotico
N ancy D'Antuono (Saint Mary's College, Indiana, USA), Tra storicità e fantasia: Il Montezuma di Alvise Giusti con musica di Antonio Vivaldi (Venezia, 1733)
Melania Bucciarelli (University of Oxford, UK), Echi tassiani e rappresentazioni dell'Oriente al Teatro S. Angelo di Venezia
Deirdre 'O Grady (University of Dublin, Ireland), Turchi in Italia e italiani in Algeri: dal teatro di Goldoni al libretto comico del primo Ottocento
Sabato 8 maggio 2004, ore 9
Presiede N ancy D'Antuono (Saint Mary's College, Indiana, USA)
Elena Sala Di Felice (Università di Cagliari), Le fortunate suggestioni di un piccolo testo: Les Indes Galantes
Maria Ines Aliverti (Università di Pisa), Scenografie di ispirazione orientale nell'opera di Jean-Nicolas Servandoni. Dalle Indes galantes (1735) a La Conquête du Mogol (1756)
Guido Paduano (Università di Pisa), Alzire e Alzira : varietà di colonialismo
Diana Blichmann (Universität Mainz, Deutschland), «So che un barbaro sei, né mi spaventi»: concetti esotici nel primo Metastasio
Felipe B. Pedraza Jiménez (Universidad de Castilla-La Mancha, España), Un dramaturgo barroco ante el exotismo: Francisco Rojas Zarrillo
Carlos Mata Induráin ( Universidad de Navarra, España), El exotismo en la comedia burlesca del Siglo de Oro
Sabato 8 maggio 2004, ore 15
Presiede Francesco Degrada (Università di Milano)
Agustín de la Granja ( Universidad de Granada, España), Los engaños de una priora y su teatralización por Mira de Amescua (a propósito de La monja de Portugal )
Margaret Butler (University of Alabama Tuscaloosa, Alabama, USA), Exoticism in Eighteenth-Century Turinese Opera: Motezuma in Context
Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica "Domenico Cimarosa", Avellino), «Parli poi con suo stupore | de' miei casi il mondo intero»: il mito di Moctezuma sulla scena europea
Pierpaolo Polzonetti ( University of North Carolina at Greensboro, USA), Quacqueri pistoleri: rappresentazione del personaggio statunitense nell'opera buffa tra esoticismo e rivoluzione
Francesco Cotticelli (Università di Cagliari), Episodi esotici nella drammaturgia di Francesco Cerlone
Maria Morrás ( Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, España), Exotismo y cotidaneidad en Lope de Vega
Domenica 9 maggio 2004, ore 9
Presiede Mario Domenichelli (Università di Firenze)
Mario Armellini (Bologna), Lingua franca e idea comica del Turco nel teatro musicale tra Sei e Settecento
Paolo Mechelli (Università di Firenze), Inés De Castro un tema iberico nell'opera italiana degli anni Novanta del Settecento
F rancesca Seller ( Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci", Salerno) - Antonio Caroccia (Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella", Napoli), Esotismi sonori nel diciottesimo secolo: strumenti e banda per la scena del San Carlo
Anthony R. DelDonna ( Georgetown University, Washington, DC, USA ) , Esotismo e dramma quaresimale nel tardo Settecento a Napoli: uno sguardo sulla Debora e Sisara di Sernicola e Guglielmi
Francesco Bissoli (Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli), Turcherie e "satira del genere" nella rivisitazione operistica di un soggetto goldoniano: Tutti in maschera di Carlo Pedrotti
Direzione scientifica
Elena Sala Di Felice (Università di Cagliari)
Federica Castaldo (Centro di Musica Antica, Napoli)
Francesco Cotticelli (Università di Cagliari)
Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica "Domenico Cimarosa", Avellino)
Comitato scientifico
Ignacio Arellano (Universidad de Navarra, España)
Françoise Decroisette (Université de Paris III, France)
Brigitte Marschall (Universität Wien, Österreich)
Carlos Mata Induráin (Universidad de Navarra, España)
Marina Mayrhofer (Università di Napoli "Federico II")
Deirdre O' Grady ( University of Dublin , Ireland )
Otto G. Schindler (Universität Wien, Österreich)
Segreteria scientifica
Francesco Bissoli (Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli)
Segreteria organizzativa
Chiara Salvati, Luciana Trama (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa)
Si ringrazia per la collaborazione il GOETHE INSTITUT di Napoli
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti