Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Comitato Associazioni Femminili Campane
La sicurezza della donna in famiglia
Incontro/dibattito
Napoli, lunedì 21 aprile 2008 ore 16,30
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Indirizzi di saluto
Lucio d'Alessandro
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Angela Gallo
Dirigente Medico Ospedale San Gennaro Napoli
Segretaria Responsabile C.A.F.C.
Introduzione al tema
Anna La Rana
Professore Università degli Studi del Sannio
Presidente Nazionale A.G.I. e Segretaria C.A.F.C.
Relatrici
Ida Volino
Dirigente INAIL Napoli
Informazione e prevenzione
Maria Rosaria Squadra Alvano
Avvocato
Aspetto legale della sicurezza sul lavoro e disamina delle relative normative
Modera
Paola Scialoja
Professore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Delegata Soroptimist e Segretaria C.A.F.C.
Interventi programmati delle Associazioni aderenti al C.A.F.C.
A.G.I.
Associazione Giuriste Italiane aderente alla F.I.F.C.J.
A.I.D.D.A.
Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti Azienda
A.I.D.M.
Associazione Italiana Donne Medico
A.M.M.I.
Associazione Mogli Medici Italiani
A.N.D.E.
Associazione Nazionale Donne Elettrìci
C.N.D.I.
Consiglio Nazionale delle Donne Italiane
FEDERCASALINGHE Donne Europee
F.I.D.A.P.A.
Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari
MO.I.CA.
Movimento Italiano Casalinghe
ONDA ROSA
Associazione per la conoscenza e l'affermazione dei diritti delle Donne
SOROPTIMIST International d'Italia
ZONTA Club International
Associazione Internazionale di Donne Professioniste
Interventi liberi
Articoli significativi dello statuto C.A.F.C.
Art. 1
Il COMITATO ASSOCIAZIONI FEMMINILI CAMPANE è formato dalle Associazioni aderenti esclusivamente femminili, per conseguire il coordinamento e la collaborazione delle Associazioni stesse, al fine della partecipazione diretta della donna a tutte le attività e le scelte di politica sociale ed economica in sede regionale, nel rispetto dell'autonomia delle Associazioni stesse.
Art. 2
Il Comitato è apartitico e aconfessionale e non persegue finalità di lucro.
Art. 3
Il Comitato è costituito dalle Associazioni indicate nell'elenco allegato allo
Statuto.
Possono chiedere di divenire membri del Comitato le Associazioni femminili
esistenti nell'ambito regionale da almeno 5 anni ed operanti con un minimo di 2
sezioni.
Art. 4
Il comitato ha lo scopo di:
a) contribuire in modo concreto alla trattazione dei problemi in ordine ai quali
si svolge l'attività degli Enti Locali e particolarmente della Regione.
b) Contribuire ad individuare le carenze in settori determinati sollecitando
l'intervento degli organi competenti ed operando per le possibili soluzioni.
c) Promuovere movimenti di opinione pubblica per conseguire le finalità
suddette.
d) Riproporre la non violenza nei rapporti umani e politici per mantenere,
sviluppare ed arricchire la democrazia come unica condizione per la crescita
stessa di una società libera e civile.
Art. 5
II Comitato è organo collegiale unitario con competenza regionale.
Art. 10
ORGANI DEL COMITATO
c) Organo esecutivo del Comitato è la Segreteria, che attua il piano di lavoro
in merito a quanto deliberato dall'Assemblea.
d) La Segreteria è organo collegiale composto da tre segretarie; una di esse ha
la rappresentanza legale.
e) Le due segretarie operano unitariamente e pariteticamente con la terza
rappresentante legale.
Segreteria organizzativa
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti