Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
perché è diventato indispensabile
Napoli, mercoledì 14 maggio 2008
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
In occasione della presentazione del master di II livello
Comunicare la Scienza
Problemi e immagini della ricerca contemporanea
L'impresa scientifica è piena di esperti in aree specialistiche ma
completamente priva di persone con una visione d'insieme.
Questo stato delle cose può solo impedire il progresso, e potrebbe minacciare il
sostegno politico e finanziario alla ricerca.
dall'editoriale di "Nature"
14 agosto 1997
La comunicazione della scienza è fondamentale per ogni società democratica. Senza l'attenzione e la comprensione da parte del pubblico, della politica e dell'economia, la ricerca non può progredire. Senza una corretta percezione del ruolo della scienza nella nostra vita individuale e sociale è impossibile orientarsi e valutare le scelte politiche che influenzano il nostro quotidiano: dalla salute all'ambiente, dalla gestione delle risorse, all'energia, all'alimentazione.
Per chi - umanista o scienziato - voglia occuparsi di comunicazione scientifica, in ogni sua forma, è necessario comprendere non solo cos'è e cosa fa la scienza, ma cosa voglia dire fare ricerca in contesti diversi, in società diverse, con ambizioni, fini e orizzonti diversi.
mercoledì 14 maggio 2008
ore 16,30
Introducono
Francesco De Sanctis
Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa
Lucio d'Alessandro
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Intervengono
Edoardo Boncinelli
Genetista
Università Vita - Salute di Milano
Luigi Colangeli
Astrofisico
Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Carlo Sbordone
Matematico
Università Federico II di Napoli
Riccardo De Sanctis
Direttore del Master
Università Suor Orsola Benincasa
Modera
Armando Massarenti
Il Sole 24 Ore
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti