Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Letteratura, arti visive, comunicazione
La Centrale elettrica di Sant'Elia
in una illustrazione di APorcù www.shot-adv.com
Napoli, 23-24 ottobre 2009
Sala Villani, via Suor Orsola 10
L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in qualità di istituzione promotrice del Comitato nazionale per le Celebrazioni del centenario del manifesto futurista, organizza il 23 e 24 ottobre, presso la propria sede, il seminario di studi Futurismi italiani e l'immaginario della Nazione: letteratura, arti visive, comunicazione.
La prima sessione è dedicata ai rapporti del Futurismo con le diverse espressioni artistiche e le moderne forme di comunicazione, la seconda, mette in luce alcune interpretazioni regionali e individuali del Movimento.
Il Comitato scientifico è composto dal Rettore dell'Università Francesco De Sanctis, dal Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Lucio d'Alessandro, dal Preside della Facoltà di Lettere Emma Giammattei e dai professori Simona Costa, Piero Craveri, Giuseppe Galasso.
Nelle serate del 23 e del 24 saranno inaugurate due mostre: "PANscreening | Archivi del futurismo. Ritratti dall'Archivio Gherardo Marone" e "La Corrente del Golfo. Parisio e Roehrssen futuristi a Napoli".
venerdì 23 ottobre 2009
ore 9,30
Saluto delle Autorità
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Modera
Lucio d'Alessandro
Giuseppe Galasso
«Novecentismo assoluto». Futurismo e... altro
Walter Pedullà
Le otto anime della bomba futurista
Emma Giammattei
Sperimentalismo artistico e "categoria" storiografica.
«La Voce», Benedetto Croce, Francesco Flora
Simona Costa
Il mito tra avanguardia e classicismo: Alberto Savinio
Fabrizio Bondi
Il corpo, il codice e la fantasia nella narrativa del primo Palazzeschi
ore 16,30
Modera
Sergio Campailla
Gerardo Salvadori
Ardengo Soffici e l'avventura anarchica di «Lacerba»
Oreste Trabucco
Téchne e macchinismo nell'esperienza futurista
Sergio Prozzillo
Futurismo e tipografia
Paola Villani
"Arte, sogno di luce". Napoli, l'Italia, l'Europa nell'esperienza di «Vela Latina»
Silvia Zoppi Garampi
"La meglio gioventù". Documenti inediti futuristi dell'Archivio Marone
Emanuela Bufacchi
Anime e Sàgome nel "monello divino": percorsi critici tra le pagine de «La Diana».
ore 19,30
PAN Palazzo delle Arti Napoli
Inaugurazione della mostra
PANscreening Archivi del futurismo. Ritratti dall'Archivio Gherardo Marone
a cura di Silvia Zoppi Garampi
sabato 24 ottobre 2009
ore 9,30
Modera
Emma Giammattei
Tommaso Pomilio
Petrolini futurista
Antonia Lezza
Viviani, Buzzi e gli altri. Sinergie e amicizie "futuriste"
Pasquale Scialò
Tinghe, tinghe, tanghe.
Guida all'ascolto del canzonettista Rodolfo De Angelis
Domenica Perrone
Ruggero Vasari tra futurismo ed espressionismo
Pietro Frassica
Candide vivande per uomini di colore ovvero visioni antropofagiche di Marinetti, Fillia e Farfa
ore 16,00
Modera
Stella Cervasio
Gaetana Cantone
Futuristi a Capri. Marinetti e Cerio
Gabriella D'Amato
Futuristi a Capri. Il mito della modernità
Stefano Causa
Cento anni di pittura futurista. Contraltari, contrappesi e qualche isolato, trascurabile dissenso
ore 17,30
Museo dell'Opera dell'Università Suor Orsola Benincasa
Inaugurazione della mostra
Corrente del Golfo. Parisio e Roehrssen futuristi a Napoli
a cura di Stefano Causa, Sergio Prozzillo, Silvia Zoppi Garampi
Con la collaborazione dell'Archivio Fotografico Parisio
Con il contributo di
Regione Campania
Comune di Napoli
Banco di Napoli
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti