Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni
Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna
Le identità politiche in Italia tra Sette e Ottocento
Matthaeus Greuter
Carta d'Italia in 12 fogli, Roma 1630
Convegno di studi
Napoli, 13-14 novembre 2009
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Tipica nazione di nazioni, come si diceva talvolta nel Settecento, l'Italia della tarda età moderna, si caratterizza non solo per l'elaborazione progressiva di una comune identità culturale e politica, ma anche per un parallelo, e non meno vivace processo di rafforzamento-rinnovamento dei sensi di appartenenza di livello regionale o sub regionale. Talvolta coincidenti con le antiche 'patrie' cittadine, talaltra con comunità territoriali più ampie, talaltra ancora con gli spazi segnati dai confini stessi degli Stati, queste nazioni locali non possono essere comunque considerate come un mero tratto recessivo del nostro panorama preunitario.
E' attorno ad esse, non meno che al soggetto-Italia, che si condensa quel nuovo bisogno d'inclusione e di partecipazione attiva ai processi politici che accompagna un po' ovunque lo sbiadire della vecchia società di corpi; e poco capiremmo del processo risorgimentale se non tenessimo conto della continua tensione che già alla fine del Settecento si profila tra questi diversi livelli di appartenenza.
Il nostro convegno si propone appunto di offrire agli specialisti delle varie esperienze preunitarie una sede utile per confrontare i loro studi sulla costruzione delle identità territoriali nel nostro Paese, invitandoli anzitutto a censire i fattori istituzionali, ideologici e culturali che stanno alla base di ognuno dei rispettivi processi.
venerdì 13 novembre 2009
ore 9,30
Indirizzo di saluto
Francesco De Sanctis
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Guido Melis
Presidente della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni
Giovanni Muto
Presidente della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna
Introduzione ai lavori
Luca Mannori
Nazione e nazioni nell'Italia delle monarchie e dei Ducati
Presiede
Raffaele Feola
Antonio Trampus
Una nazione, una costituzione? Il Piemonte sabaudo tra l'età dei Lumi e la Restaurazione
Simona Mori
La Lombardia settecentesca come ipotesi di spazio nazionale: iniziativa asburgica e culture territoriali a confronto
Aurelio Musi
La nazione napoletana prima della nazione italiana
ore 14,30
Presiede
Marco Meriggi
Marcello Verga
'Libertas florentina' e costituzione leopoldina: due opposte costruzioni della nazione toscana
Maria Sofia Corciulo
Nazione e costituzione nei moti napoletani del 1820-21
Patrie e nazioni nelle Repubbliche e nello Stato della Chiesa
Claudio Povolo
Identità frammentate. Il fascino controverso della Serenissima nell'Ottocento, tra grandi e piccole patrie
Laura Casella
Un laboratorio politico di confine. La "Patria del Friuli" prima dell'Italia (secc. XVIII-XIX)
Riccardo Ferrante
Diritto e nazione in Liguria tra Rivoluzione e Restaurazione
sabato 14 novembre 2009
ore 9,00
Presiede
Maria Antonietta Visceglia
Angela De Benedictis
Nazione per diritto delle genti: Bologna nello Stato della Chiesa
Erminia Irace
Tra città e province: patrie locali nelle periferie pontificie
Nazioni 'insulari'
Italo Birocchi
Progettare o conservare: profili della nazione nell'esperienza sarda tra Sette e Ottocento
Andrea Romano
Fra polemiche parlamentari e politiche editoriali: la costruzione politica della nazione siciliana tra Sette e Ottocento
Marco Cini
Corsica: una Nazione senza Stato. Profili istituzionali e identità culturali tra Sette e Ottocento
Conclusioni
Antonino De Francesco
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti