Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Laboratorio di ricerca sui linguaggi dell'attore
diretto da Vanda Monaco Westerståhl
Prova aperta al pubblico
Napoli, venerdì 6 novembre 2009 ore 17,30
Piano Mostre, via Suor Orsola 10
A Galileo Galilei
nell'anno internazionale dell'astronomia
Il Laboratorio di Ricerca sui Linguaggi dell'Attore voluto dal Rettore professor Francesco de Sanctis, anche questa volta situa il lavoro dell'attore nella prospettiva della nostra contemporaneità.
Essere attori oggi significa elaborare tecniche e linguaggi per esprimere l'essere in un mondo dove nuovi saperi producono trasformazioni sorprendenti e affascinanti.
Che cosa diventano le nostre emozioni e le nostre parole difronte alle grandi scoperte astronomiche? E' cambiata la nostra percezione della vita da quando l'uomo è arrivato sulla luna?
Che succede nella nostra fantasia quando apprendiamo che il nostro corpo è attraversato, ogni secondo, da 50 trilioni di particelle di pura energia cosmica?
Lo spettacolo non dà risposte, il teatro, in genere, non dà risposte, suscita domande.
Vanda Monaco Westerståhl
I titoli dei laboratori più recenti sono:
L'Uovo di Artaud (2006)
Shakespeare enters Gomorra (2007)
News! News! News! (2008)
Per ordine di entrata in scena
Ragazza rom
Mariagiovanna Manco
Ragazza
Giuliana Orlacchio
Ragazzo
Pietro Lombardi
Giornalista
Anna Sastri
Figura Bianca
Giuseppe Esposito Migliaccio
Virginia
Angela Rosa d'Auria
Galileo
Raffaele Catello
Carlo R
Arturo Muselli
Giovanna
Anna Chiara Senatore
Rosalba
Angela Saravo
Professore
Dino Distinto
Testo e regia
Vanda Monaco Westerståhl
Aiutoregista
Tiziana Verdoscia
Assistenti alla regia
Carolina Finizio
Federica Palmer
Impaginazione e realizzazione grafica
tecnica, stampa e produzione
Supporto tecnico ed Attività Culturali del Suor Orsola Benincasa
Images credit NASA
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti