Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Scienze della Formazione
URIT - Unità di Ricerca sulle Topografie sociali
in collaborazione con Associazione Cinema e Diritti
Le madri di Plaza de Mayo incontrano gli studenti
Napoli, 12 novembre 2009
Aula A, corso Vittorio Emanuele 292
«Iniziarono a protestare proprio nella piazza del governo, la Plaza de Mayo, ciascuna con un fazzoletto bianco in testa sul quale era scritto il nome del figlio scomparso. Iniziò così la storica marcia di ogni giovedì, che da allora ha sempre avuto luogo, in cui le donne chiedono in modo dignitoso e perseverante verità e giustizia per la scomparsa dei loro figli e figlie».
giovedì 12 novembre 2009
ore 10,30
Saluti
Francesco De Sanctis
Rettore Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Lucio d'Alessandro
Preside Facoltà di Scienze della Formazione
Proiezione del documentario
Argentina 1976-1983. Lo sterminio di una generazione
di Francesca Silvestre e Francesco Iannello (RAI CPTV Medita)
Intervengono
Hebe De Bonafini
Presidente Associazione «Madres de Plaza de Mayo»
Inés Izaguirre
Instituto de Investigaciones Gino Germani, Universidad de Buenos Aires
Julio Santucho
Direttore Festival Internacional de Cine de Derechos Humanos (DerHumALC) di Buenos Aires
Francesco Iannello
Regista «Argentina 1976-1983. Lo sterminio di una generazione»
Introducono e coordinano l'incontro
Maurizio Del Bufalo
Direttore del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Antonello Petrillo
Sociologo dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti