Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Giovanni Bellini, partic. Madonna con il
bambino in piedi su un parapetto, 1475 ca.
Napoli, 6-7-8 ottobre 2010
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Con il Quarto Colloquio internazionale di Letteratura italiana prosegue all'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa un progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione letteraria.
Nei Colloqui, che hanno cadenza biennale e si svolgono in tre giornate del mese di ottobre, viene analizzato, attraverso relazioni di specialisti, un lemma particolarmente significativo nella letteratura italiana. Gli interventi e le discussioni di ciascun Colloquio, nel loro insieme, intendono tracciare la storia del valore assunto dal lemma prescelto nelle opere letterarie e nei dibattiti critico-letterari italiani dal Medioevo all'Età contemporanea.
Le relazioni di ogni Colloquio sono pubblicate negli Atti del Colloquio internazionale di Letteratura italiana.
La parola-tema discussa in questo quarto incontro è "unità".
mercoledì 6 ottobre 2010
ore 15,30
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Rettore dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Lucio d'Alessandro
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Amedeo Manzo
Presidente BCC Napoli
Luana Pepe
Presidente Zero Conflitto O.N.L.U.S.
modera
Emma Giammattei
Giuseppe Galasso
Variazioni sul termine unità nel Risorgimento
Luigi Surdich
Dante e i 'corpi aerei'
Discussione
giovedì 7 ottobre 2010
ore 9,30
modera
Andrea Battistini
Carmela Vargas
Vasari-Lanzi. Unità della tecnica e unità della storia
Renzo Bragantini
Fantasmi dell'unità nella Gerusalemme liberata
Pasquale Guaragnella
L'unità della favola epica nelle riflessioni di Alessandro Tassoni
Nicolò Mineo
Idea di unità tra triennio giacobino e il primo Foscolo
Discussione
ore 15,30
modera
Benedetta Craveri
Franco Suitner
L'"unità" dei romantici, tra estetica e politica
Alberto Folin
Uno e molteplice in Leopardi
Paola Villani
La dorata menzogna: romanticismo a Napoli
Discussione
Riunione del Comitato dei relatori
venerdì 8 ottobre 2010
ore 9,30
modera
Renzo Bragantini
Vittoria Fiorelli
La "necessaria unità" di Carlo Cattaneo e l'intelligenza dell'Italia una e
diversa.
Marino Biondi
Poesia ed eloquenza a presidio dell'Unità: Carducci e Pascoli
Franco Contorbia
Parola di Salvemini, parola di Gramsci
Emanuela Bufacchi
«Il progresso è nell'unità». Piero Gobetti e l'organizzazione della cultura
Pietro Frassica
Unità e frammento nel teatro di Pirandello
Discussione
ore 15,30
modera
Sebastiano Martelli
Franca Angelini
Percorsi esistenziali da Pirandello a Sartre
Silvia Zoppi Garampi
Le molteplici unità di Gadda
Silvio Mastrocola
Unità e disarmonia del sentimento dell'essere in Montale e in Luzi
Simona Costa
Un'altra possibile Italia. Da Tadini a Scurati: come rileggere l'unità
Discussione
Comitato promotore
Corrado Bologna
Nino Borsellino
Sergio Campailla
Dante Della Terza
Emma Giammattei
Enrico Malato
Sebastiano Martelli
Pasquale Stoppelli
Silvia Zoppi Garampi
Con il contributo di
Aparthotel Hotel Residence Plebiscito
Banca di Credito Cooperativo di Napoli
Cinque Real Estate Consulenza Immobiliare
Copiatura Service Digitale
Duel Multicinema Caserta
Navir Costruzioni
Nicola Fontanella Architetti Associati
Zero Conflitto O.N.L.U.S.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti