Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
CRIE - Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee
Università degli Studi di Napoli Federico II
DIARC - Dipartimento di Architettura
S. Najjar, Urban Theatre
Ciclo di seminari interdisciplinari
11 novembre - 16 dicembre 2020
In diretta streaming su www.facebook.com/unisob/live
Molti neologismi denotano oggi i fenomeni urbani che caratterizzano la città: città globali, spreadcity, smartcity, simulacri, patchwork urbani...
La semantica ricorrente si serve di metafore e allegorie per fare riferimento a eventi geografici, storici, sociali e politici che provocano, in diverse fasi di generazione e ri-generazione, un continuo sovrapporsi di 'rivoluzioni urbane'.
Ma la città - come scriveva Roland Barthes - è essa stessa un discorso: «la città dove ci troviamo parla ai suoi abitanti, semplicemente abitandola, percorrendola, guardandola» (R. Barthes, 1967).
Pensiamo allora a un linguaggio della città come a un linguaggio che ci descriva, ci connoti la città, così come si dice che esiste un linguaggio cinematografico o un linguaggio dei fiori: un linguaggio senza metafore e senza elencazioni simboliche. Questo è possibile se si compie rispetto alla città, un discorso di senso, andando a cercare, come suggeriva Roland Barthes, nei segni e nei significati più 'puri' che ciascuna struttura urbana può evocare. Quest'analisi sarà fatta attraverso il film, in cui la città, come testo e come narrazione, ci svelerà segni, funzioni e significati.
Comitato scientifico
Lucio d'Alessandro, Francesco De Sanctis, Daniela Cardone, Gennaro Carillo, Stefano Causa, Sergio Marotta, Michelangelo Russo
Mercoledì 11 novembre 2020
ore 11,00
Saluti
Lucio d'Alessandro
Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Francesco De Sanctis
Direttore Crie - Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee
Introduce
Michelangelo Russo
Direttore DIARC
Dogman di M. Garrone, 2018
Interviene
Orazio Carpenzano
Direttore DiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Mercoledì 18 novembre 2020
ore 11,00
Vientos del pueblo U. Gregoretti, 1976
Intervengono
Davide Borrelli
Professore di Sociologia dei media e sociologia dei processi culturali,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Luca Borriello
Coordinatore scientifico INOPINATUM Centro Studi sulla creatività
urbana, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Martedì 24 novembre 2020
ore 11,00
Brazil di T. Gilliam 1985
Interviene
Andrea Maglio
Professore di Storia dell'Architettura,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Martedì 1 dicembre 2020
ore 11,00
Light out of Nowhere / lumière de nulle part, Nissim Dayan, 1973
Interviene
Christelle Lecoeur
Laboratoire de recherche ACS, Ecole Nationale Supérieure d'Architecture Paris Malaquais
Giovedì 10 dicembre 2020
ore 11,00
Homo Urbanus di Beka&Lemoine, 2019
Interviene
Orfina Fatigato
Professore di Composizione Architettonica e Urbana, DIARC, Università degli Studi di Napoli Federico Il, Laboratoire de recherche ACS, Ecole Nationale Supérieure d'Architecture Paris Malaquais
Mercoledì 16 dicembre 2020
ore 11,00
Napoli velata F. Ozpetek, 2017
Intervengono
Sergio Marotta
Professore di Sociologia giuridica e mutamento sociale,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Luigi Sica
Docente di Sociologia giuridica
Roberto Cirillo
Dottore di ricerca in Economia civile
L'utilizzo di frame e fotogrammi relativi ai film indicati saranno adoperati unicamente a scopo didattico.
Per la partecipazione al ciclo seminariale gli studenti potranno acquisire 1 CFU previa consegna di un elaborato scritto sull'iniziativa seguita.
Per informazioni: e-mail
Napoli, 9 febbraio 2023
Il ruolo della funzione risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XVIII edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Napoli, 10 febbraio 2023
La riforma del processo di esecuzione
Napoli, 22 febbraio 2023
A sangue freddo. Mitologie del crimine e modernità
Giornata inaugurale della XIV edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - II edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 24 febbraio 2023
Il museo come spazio educativo
Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello Educatore museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
Napoli, 27 febbraio - 3 marzo 2023
Open Week 2023
Ritorno al futuro
Giornate di Orientamento di Ateneo
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0