Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa
CRIE
Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee
Tiziano, Allegoria della Prudenza, 1566
Pensare la politica
Convegno per il ventennale di "Filosofia politica"
Napoli, 15-16 dicembre 2006
Sala degli Angeli, via Suor Orsola, 10
«Dovendo presentare al pubblico dei lettori questa nuova rivista, mi è tornata alla memoria un'ormai lontanissima noterella del Croce Contro la troppa filosofia politica. In verità, il Croce combatteva l'indebito miscuglio fra teoria e prassi, tra filosofia e politica, la loro identità immediata, per cui il filosofo si convertiva in profeta politico. Il Croce combatteva cioè quella che noi oggi chiamiamo 'ideologia'; ma questa rivista, alla quale concorrono studiosi dalle provenienze, anche disciplinari, le più diverse e le più lontane, è stata possibile solo per la crisi e il tramonto delle ideologie... Essa si occuperà di filosofia politica intesa come riflessione critico-ermeneutica sopra la tradizione intellettuale del pensiero politico occidentale, sia attraverso la rilettura dei classici (in modo non soltanto erudito, ma per istituire con essi un vero dialogo) sia mediante lo studio dei 'classici' (ve ne sono) del nostro secolo. La nostra rivista vuole poi fornire un servizio al lettore, e perciò sarà specialmente curato il "Materiale bibliografico" (recensioni, schede, "osservatorio delle riviste"). Particolarmente ambizioso è il progetto di dedicare una sezione della rivista ai "Materiali per un lessico politico europeo": proprio per questo "Filosofia Politica" è collegata, attraverso la persona dei direttori e di molti membri della redazione, a un Centro che allo studio di quel lessico è rivolto e che stabilirà anche collegamenti internazionali, promuovendo convegni, seminari, ricerche.»
NICOLA MATTEUCCI
Presentazione
"Filosofia politica", anno I, numero 1,
giugno 1987, pp. 3, 4-5
Giunta al ventesimo anno di vita,
Filosofia politica - rivista edita dalla casa editrice Il Mulino -
ripercorre criticamente i propri programmi e le proprie realizzazioni; e coglie
l'occasione per ripensare il rapporto fra lavoro teorico e ambito della pratica
alla luce delle radicali trasformazioni di cui facciamo oggi esperienza.
Il convegno è quindi dedicato a riflettere - insieme a studiosi amici e
collaboratori - intorno alle sfide intellettuali che per la filosofia politica
sono costituite dalla crisi delle forme democratiche moderne e dei moderni
concetti politici, e a ragionare sulle possibilità e sulle modalità di un loro
oltrepassamento verso ordini politici e pratiche filosofiche all'altezza
dell'età globale.
Il Crie (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee), istituito presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nasce come Centro di Eccellenza il 13 gennaio 2000 con d.m. n. 11. Il Centro, coordinato dal Rettore professor Francesco De Sanctis, si propone di mettere in opera metodologie, indagini comparate, integrazioni e intersezioni tematiche tra diversi saperi e, anche, tra diverse sedi universitarie europee allo scopo di predisporre gli elementi teorici e analitici necessari alla ricostruzione della concettualità giuridica europea, secondo un modello idoneo a profilare percorsi di alta formazione e specializzazione per ricercatori ed operatori in ambito comunitario.
Venerdì 15 dicembre 2006
ore 9,30
Francesco De Sanctis
Rettore dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Indirizzo di saluto
Carlo Galli
Direttore responsabile di "Filosofia politica"
I vent'anni della rivista
Crisi della democrazia?
Presiede
Carlo Galli
José-Luis Villacañas
La construcción populista
Pasquale Pasquino
In che senso la democrazia contemporanea
è una forma di governo mista
Giuseppe Duso
Filosofia politica e democrazia
ore 15,30
Globalizzazione e ordine politico
Presiede
Giuseppe Duso
Giacomo Marramao
Dalla Weltgeschichte alla modernità-mondo
Gianfranco Borrelli
Mondializzazione e trasformazioni della democrazia
Adone Brandalise
Religioni e ordine politico
Carlo Galli
Oltre la teologia politica
Sabato 16 dicembre 2006
ore 9,30
La politica tra concetti e vita
Presiede
Roberto Esposito
Pier Paolo Portinaro
Begriffsgeschichte e filosofia politica: acquisizioni
e malintesi
Laura Bazzicalupo
Produzione: crisi del concetto e nuove forme
del controllo della politica sulla vita
Jean-François Kervégan
Quelle politique pour quelle vie?
Napoli, 9 febbraio 2023
Il ruolo della funzione risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XVIII edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Napoli, 10 febbraio 2023
La riforma del processo di esecuzione
Napoli, 22 febbraio 2023
A sangue freddo. Mitologie del crimine e modernità
Giornata inaugurale della XIV edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - II edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 24 febbraio 2023
Il museo come spazio educativo
Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello Educatore museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0