Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Centro Studi sulla Creatività Urbana
Mono Carrasco, Ci sarà lavoro per tutti, 1972
Ciclo di seminari interdipartimentali
Napoli, mercoledì 15 dicembre 2021 ore 10,00
La presenza di murales realizzati in Italia (Foligno, San Bartolomeo in Galdo, Forlì, Terni, San Giuliano Milanese, Cinisello Balsamo, Jesi...) da artisti cileni esuli dal golpe di Pinochet del 1973 rappresenta un'importante testimonianza storica. Il fenomeno sta catturando sempre più l'attenzione di esperti e storici dell'arte, anche grazie alle tante opere di nuovo muralismo oggi presenti sulle grandi facciate delle città d'Italia. Il seminario si offre non solo come un momento di riflessione sulle ricerche in corso nell'ambito del Centro Studi, ma anche come un'occasione di incontro e di scambio, attraverso diverse intersezioni disciplinari, per aprire nuove prospettive e per una possibile ricerca sistematica su tale patrimonio pittorico.
In gioco è naturalmente il più ampio capitolo del valore e del ruolo della "creatività urbana".
Mercoledì 15 dicembre 2021
ore 10,00
Indirizzi di saluto
Lucio d'Alessandro
Rettore
Paola Villani
Direttore Dipartimento di Scienze umanistiche
Maurizio Di Stefano
Console onorario del Cile a Napoli e in Campania
Luca Borriello
Coordinatore Centro Studi Inopinatum
Ore 10,30
I sessione
Daniela Cardone
Docente di Estetica della città Unisob
Il murale come 'fatto urbano'. Interpretazioni e codici
Eugenio Capozzi
Docente di Storia contemporanea Unisob
L'impatto del golpe cileno su politica e cultura italiana negli anni Settanta
Davide Borrelli
Docente di Sociologia dei processi culturali Unisob
Scrivere la città
Domenico Giovanni Ruggiero
Docente di Diritto dei Beni culturali Università degli Studi della Campania
Luigi Vanvitelli
Destinazione culturale e proprietà dei beni
Testimonianza di
Fulvio Ianiro
Presidente Arci Benevento
La lunga storia dei murales di San Bartolomeo in Galdo
Ore 12,00
II sessione
Silvia Scardapane
Storica dell'arte Inward - Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
Il muralismo cileno in Italia
Nunzio Ruggiero
Docente di Letteratura italiana Unisob
Roberto Trenca
Rappresentante in Italia della Fundacion - Museo Violeta Parra
Musicales, visuales y poéticas. Note sulla tradizione musico-letteraria cilena
Stefania Ferraro
Docente di Topografie dello spazio sociale Unisob
Resistere con l'arte collettiva e popolare
Modera
Luca Borriello
Il seminario si svolgerà in modalità remota tramite i canali social di Ateneo.
È prevista l'attribuzione di 1 CFU per gli studenti partecipanti che afferiscono al corso di Studi triennale in Scienze dei Beni culturali del Dipartimento di Scienze umanistiche e per gli studenti afferenti ai Dipartimenti di Scienze formative e Scienze giuridiche. Gli studenti che non potranno usufruire del CFU potranno utilizzare l'attestato di partecipazione come "altra attività formativa". Le ore di partecipazione al seminario saranno integrate da attività di ricerca che gli studenti svolgeranno, nel "Laboratorio di ricerca" che sarà attivato nell'ambito del Centro Studi Inopinatum, sulle tematiche inerenti alla creatività urbana in Italia.
Per le adesioni al seminario gli studenti potranno inviare una mail con dati anagrafici, numero di matricola e Corso di laurea a questo indirizzo.
Per info: e-mail
Napoli, 2 febbraio 2023
Il Teatro come arte della vita
Cerimonia di inaugurazione del Master di I livello in Teatro, pedagogia e didattica e del Master di II livello in Arti performative. Teatro, pedagogia e didattica
Napoli, 2 febbraio 2023
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della VII edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 9 febbraio 2023
Il ruolo della funzione risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XVIII edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Napoli, 22 febbraio 2023
A sangue freddo. Mitologie del crimine e modernità
Giornata inaugurale della XIV edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - II edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 24 febbraio 2023
Il museo come spazio educativo
Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello Educatore museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0