Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Equilìbri
Napoli, 22-27 novembre 2022 - Città della Scienza
Futuro Remoto, il primo festival della scienza d'Italia nato nel 1987, apre i battenti della 36esima edizione il 22 novembre e fino al 27 novembre con oltre 200 eventi dedicati al tema Equilibri e una serie di mostre visitabili fino a fine anno.
La manifestazione è realizzata da Città della Scienza di Napoli - con il sostegno della Regione Campania, la co-organizzazione delle sette Università della Campania e la collaborazione dei principali centri di ricerca nazionali tra cui l'Istituto Nazionale di Astrofisica-Inaf, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile - ENEA, dell'Agenzia Spaziale Europea - ESA, dell'Agenzia Spaziale Italiana - ASI, del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali - CIRA e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano - INGV-OV.
Con attività organizzate sia in presenza che online, il festival affronterà, attraverso exhibition, grandi eventi, caffè scientifici e science show, games ed escape room la tematica sempre più attuale della necessità di nuovi punti di equilibrio in ambito sociale, geopolitico e ambientale guardando a quanto la ricerca scientifica e l'innovazione stanno elaborando per la definizione di un nuovo e più armonico equilibrio uomo-natura.
Nel corso delle giornate ricercatori, scienziati e rappresentanti italiani e internazionali della cultura scientifica dialogheranno con il pubblico intorno ai risultati più avanzati della ricerca in settori strategici per lo sviluppo del paese, affrontando gli intrecci tra scienza e società, ricerca e tecnologia e per riflettere sulle grandi sfide del presente e del futuro.
Il 22 novembre alle 10.00 dopo i saluti di benvenuto agli ospiti del Presidente di Città della Scienza Riccardo Villari seguirà la conferenza inaugurale del Prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Professore Emerito Humanitas University dal titolo 'Immunità e infiammazione come metanarrazione della medicina per il presente e per il futuro'.
Per saperne di più e per il programma dettagliato, visita il sito della manifestazione: https://www.futuroremoto.eu/
Napoli, 31 gennaio 2023
Dottorato di ricerca nazionale in Heritage Science (PHD-HS)
Curriculum Digital Transition for Heritage
Napoli, 2 febbraio 2023
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della VII edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 9 febbraio 2023
Il ruolo della funzione risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XVIII edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Napoli, 22 febbraio 2023
A sangue freddo. Mitologie del crimine e modernità
Giornata inaugurale della XIV edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - II edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 24 febbraio 2023
Il museo come spazio educativo
Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello Educatore museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0