Istituto Suor Orsola Benincasa
Dagli archivi alle storie
Napoli, 12-13 dicembre 2022
Descrivere una città che si trasforma non è mai cosa semplice.
Rappresentare la polifonia dei percorsi, delle visioni, delle relazioni cosmopolite, raccontare un mondo nuovo mentre prende forma dai mille rivoli di una cultura in rapida metamorfosi è la sfida di un progetto che, da un archivio privato, ha provato a ricostruire il grande affresco di Napoli nel passaggio da capitale a capoluogo.
Una evoluzione senza rimpianti, proiettata verso nuove sfide intercettate da una delle personalità femminili più complesse e multiformi degli anni di costruzione dello Stato nazionale che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della città.
Adelaide del Balzo Pignatelli principessa di Strongoli, intellettuale, filantropa, artefice di grandi programmi culturali e formativi, aveva intessuto una fitta rete di rapporti internazionali con artisti, scienziati, esponenti politici testimoniata dal ricco fondo dei suoi carteggi.
Facendo largo uso di tecnologie e sistemi multimediali queste tracce sono oggi offerte a studiosi, curiosi e sognatori per immaginare la bellezza e l'entusiasmo di una stagione vitale della nostra storia.
Lunedì 12 dicembre 2022
ore 16,00
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Apertura dei lavori
Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Presiede
Piero Craveri
Presidente Istituto Suor Orsola Benincasa
Presentazione del progetto
Vittoria Fiorelli
Responsabile degli Archivi e delle Biblioteche storiche Istituto Suor Orsola
Benincasa
Andy Stauder
Managing director READ coop
Ne discutono
Gabriele Capone
Soprintendente Archivistico e bibliotecario della Campania
Candida Carrino
Direttrice dell'Archivio di Stato di Napoli
Andrea Merlotti
Direttore del Centro studi sulle residenze sabaude di Venaria Reale
Conclusioni
Rosanna Romano
Direzione generale per le politiche culturali e per il Turismo della Regione
Campania
Martedì 13 dicembre 2022
ore 9,30
Sala della Principessa, via Suor Orsola 10
Workshop Modelli storiografici e nuove cronologie. Quale prospettiva per i modernisti?
Partecipano
Nicoletta Bazzano, Angelo Bianchi, Paola Bianchi, Fulvio Conti, Maria Rosaria De Rosa, Vittoria Fiorelli, Marina Formica, Massimo Carlo Giannini, Luigi Mascilli Migliorini, Sabina Pavone, Elena Riva, Nunzio Ruggiero, Francesca Russo, Mario Tosti, Elena Valeri, Paola Villani
Comitato scientifico
Presidenti
Lucio d'Alessandro e Piero Craveri
Componenti
Gabriele Capone
Candida Carrino
Enricomaria Corbi
Vittoria Fiorelli
Andrea Merlotti
Margherita Musello
Paola Villani
Andrea Zappulli
Diretta Facebook: www.facebook.com/unisob/live
In collaborazione con
Il convegno si inserisce nel progetto "Sistemazione e valorizzazione del fondo Adelaide del Balzo Pignatelli
principessa di Strongoli dell'Archivio Storico Suor Orsola Benincasa"
"Progetto finanziato con DGRC 233 del 10/5/2022 ai sensi della L.R. n. 7/2003"
Napoli, 31 gennaio 2023
Dottorato di ricerca nazionale in Heritage Science (PHD-HS)
Curriculum Digital Transition for Heritage
Napoli, 2 febbraio 2023
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della VII edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 9 febbraio 2023
Il ruolo della funzione risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XVIII edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Napoli, 22 febbraio 2023
A sangue freddo. Mitologie del crimine e modernità
Giornata inaugurale della XIV edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - II edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 24 febbraio 2023
Il museo come spazio educativo
Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello Educatore museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0