Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

 

 

Angelo Dall'Oca Bianca - Ritratto di Rocco Pagliara - Seppia e biacca

Angelo Dall'Oca Bianca
Ritratto di Rocco Pagliara, seppia e biacca

 

Rocco Eduardo Pagliara
mediatore culturale

 

 

Napoli, 8-9 maggio 2008
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10

 

 

 

In occasione dell'apertura ufficiale della Biblioteca musicale
della Fondazione Adelaide e Maria Antonietta Pagliara

La figura di Rocco Eduardo Pagliara, giornalista e critico musicale raffinato, autore del testo poetico di romanze che hanno ottenuto vastissima diffusione editoriale, musicista estemporaneo, collezionista avveduto e indomabile, archivista per quasi un quarto di secolo (1889-1913) presso il Conservatorio San Pietro a Majella, merita una rivalutazione da condurre necessariamente in una prospettiva interdisciplinare.

L'idea di dedicare un convegno all'intellettuale napoletano e alla sua temperie culturale, per la conclusione del progetto di analisi, schedatura conservativa e contestualizzazione storiografica delle fonti musicali dirette della Fondazione Pagliara, rappresenta la prosecuzione di un'iniziativa di riscoperta, promossa dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa e iniziata nel 2003 con una mostra e con la pubblicazione del volume L'Europa a Napoli, a cura di Maria Teresa Penta.

 

Con il patrocinio
della Società Italiana di Musicologia

Comitato scientifico

Emma Giammattei
Pasquale Scialò
Francesco Bissoli
Paologiovanni Maione
Francesca Seller

 

 

 

giovedì 8 maggio 2008
ore 15,00

Indirizzo di saluto

Francesco De Sanctis
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Piero Craveri
Preside della Facoltà di Lettere

Lucio d'Alessandro
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione

Vincenzo De Gregorio
Direttore del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli

Ferdinando Bologna
Presidente della Fondazione Pagliara

Emma Giammattei
Per una storia della cultura napoletana come "campo"

Pasquale Scialò
La romanza da camera di Pagliara e la nascita
della canzone napoletana

 

ore 18,00

Concerto del Trio Broz
(violino, viola, violoncello)
con la partecipazione del mezzosoprano Elisa Fortunati

 

 

venerdì 9 maggio 2008
ore 9,30

Presiede

Emma Giammattei

Paola Villani
Pagliara scapigliato? Le lettere di Pica e Di Giacomo

Sara Zurletti
La canzone dei ricordi di Martucci-Pagliara

Paologiovanni Maione   Francesca Seller
Pagliara osservatore della vita musicale napoletana

Elisa Grossato
La critica e l'estetica musicale di Rocco Pagliara

 

ore 15,00

Presiede

Agostino Ziino

Nunzio Ruggiero
Pagliara e la cultura della traduzione a Napoli nel secondo Ottocento

Gianfranco Plenizio
Pagliara musicista

Francesco Bissoli
I beni musicali della Fondazione Pagliara: bilanci e prospettive

Antonio Rostagno
L'importanza della Biblioteca della Fondazione Pagliara
per la storia della musica italiana dell'Ottocento

Napoli, 29 aprile 2025
Giustizia penale e delitti contro la P.A.: tendenze rigoriste e linee di riforma


Napoli, 30 aprile 2025
Norberto Bobbio
Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Napoli, 30 aprile 2025
Errico Cuozzo e il Mezzogiorno medievale. Per i suoi ottanta anni

Napoli, 13 maggio 2025
Contrastare il disagio in città: il patrimonio culturale come fonte di benessere
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025

Napoli, 13 maggio 2025
L'imparzialità del giudice nel turbine della giustizia mediatica
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 13 maggio 2025

Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025

Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0