Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Alto Patronato
Presidenza della Repubblica
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Studi Politici
Convegno internazionale
Napoli, 16-17 ottobre 2008
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Considerando adunque quanto onore si attribuisca all'antiquità, e come molte volte, lasciando andare infiniti altri esempli, un frammento d'una antiqua statua sia suto comperato gran prezzo, per averlo appresso di sé, onorarne la sua casa e poterlo fare imitare a coloro che di quella arte si dilettono; e come quegli di poi con ogni industria si sforzono in tutte le loro opere di rappresentarlo; e veggiendo, da l'altro canto, le virtuosissime operazioni che le storie ci mostrono, che sono state operate da regni e republiche antique, dai re, capitani, cittadini, latori di leggi, ed altri che si sono per la loro patria affaticati, essere più presto ammirate che imitate; anzi, in tanto da ciascuno in ogni minima cosa fuggite, che di quella antiqua virtù non ci è rimasto alcun segno; non posso fare che insiem non me ne maravigli e dolga. E tanto più, quanto io veggo nelle differenzie che intra cittadini civilmente nascano, o nelle malattie nelle quali li uomini incorrono, essersi sempre ricorso a quelli iudizii o a quelli remedii che dagli antichi sono stati iudicati o ordinati: perché le leggi civili non sono altro che sentenze dati dagli antiqui iureconsulti, le quali, ridutte in ordine, a' presenti nostri iureconsulti iudicare insegnano.
Né ancora la medicina è altro che esperienze fatte dagli antiqui medici, sopra le quali fondano e' medici presenti e' loro iudizii. Nondimanco, nello ordinare le republiche, nel mantenere li stati, nel governare e' regni, nello ordinare la milizia ed amministrare la guerra, nello iudicare e' sudditi, nello accrescere l'imperio, non si truova principe né republica che agli esempli delli antiqui ricorra.
Niccolò Machiavelli,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio,
Libro I, proemio
Il convegno, a vent'anni dalla morte di
Anna Maria Battista, è frutto della collaborazione tra il CRIE (Centro di
ricerca sulle istituzioni europee) dell'Università Suor Orsola Benincasa e il
Dipartimento di studî politici dell'Università di Torino.
Si avvale del contributo di PRIN 2006.
giovedì 16 ottobre 2008
ore 9,30
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Enzo Baldini, Gennaro Carillo, Francesca Russo
Le ragioni di un convegno
Introduce
Cesare Vasoli
Presiede
Gennaro Sasso
Gianfranco Borrelli
Machiavelli lettore e interprete di Aristotele
Giovanni Giorgini
L'educazione filosofica dell'uomo politico: Discorsi, II, 5
Domenico Taranto
Machiavelli e Plutarco
Gennaro M. Barbuto
Machiavelli, le fonti antiche e la religione romana
Giorgio Scichilone
"Tagliare a pezzi": una fonte senofontea in Machiavelli
ore 15,30
Presiede
Anna Lazzarino Del Grosso
Francesca Russo
Machiavelli e il problema storico-politico di Bruto
Saffo Testoni Binetti
Su Machiavelli e il preteso machiavellismo dei Politiques:
il discusso mito di Alessandro
Silvio Suppa
I classici e il mondo classico nella "Bibliographia politica" di Gabriel Naudé
Franco Barcia
Tacitismo e Ragion di Stato
Rafael Del Aguila
Socrates y Machiavelli: un encuentro entre clásicos
venerdì 17 ottobre 2008
ore 9,30
Presiede
Giuseppe Cambiano
Emma Giammattei
Un professore a Londra: per un ritratto di Carlo Dionisotti
Enzo Baldini
Gli studî sul Machiavellismo di Anna Maria Battista
Laura Mitarotondo
Tra classicità e modernità: il paradigma della libertà in John Milton
Giorgia Costanzo
Tra stabilità e mutamento: il machiavellismo ambiguo di Gabriel Naudé
Elvira Chiosi
Letture napoletane di Machiavelli
Jean-Claude Zancarini
Interroger les Anciens en fonction des questions du présent
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0