Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Giurisprudenza
Master di II livello in
Diritto tributario
Sesta edizione 2009
Giornata di studio
Napoli, 21 novembre 2008
Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10
Il 16 gennaio 2009 inizia le sue attività la sesta edizione del Master di II livello in Diritto tributario rivolto alla formazione del difensore e del giudice tributario diretto dal pres. Michele Cantillo e dal prof. Franco Fichera.
Il master si inscrive nel quadro delle attività formative post lauream della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il master mira specificamente alla formazione del difensore e del giudice tributario. Per tale ragione vengono adottate modalità innovative per lo studio delle tematiche tributarie non solo processuali, ma anche sostanziali, in sintonia con le metodologie attualmente in uso in altri Paesi comunitari. La didattica sarà, infatti, basata sullo studio dei casi, sulla scrittura di atti processuali e su stage esterni. È previsto l'intervento dei più importanti esperti di diritto tributario, fra cui principalmente professori universitari, qualificati professionisti e giudici tributari. La partecipazione è limitata a 35 iscritti, selezionati sulla base dei titoli e di un apposito colloquio prima dell'inizio del master.
Le attività didattiche si svolgono ogni venerdì dal 16 gennaio al 30 giugno 2009. La frequenza è obbligatoria.
Il master si articola nel modo che segue. Dopo una prima sezione introduttiva, nella quale gli allievi provenienti dalle facoltà di Giurisprudenza approfondiranno la contabilità ed il bilancio in relazione al reddito d'impresa e quelli provenienti dalle facoltà di Economia studieranno la procedura civile in relazione alla tutela ed al processo tributario, si svolgerà la sezione principale, quella della cd. Didattica frontale, articolata in moduli di diritto tributario sostanziale e processuale.
Per ciascun modulo, il docente, in parallelo allo svolgimento degli argomenti previsti, analizzerà con gli allievi una o più sentenze di particolare rilievo. Il docente si avvarrà dell'ausilio di un tutor che seguirà le attività didattiche. Per ciascun modulo, inoltre, si prevedono lezioni di approfondimento su temi di particolare importanza e una o più prove scritte (parere motivato, stesura di atti processuali), che verranno successivamente discusse con i partecipanti all'interno di appositi seminari. Si svolgeranno, infine, simulazioni di processo con il coinvolgimento attivo degli allievi. Sono programmati moduli di diritto tributario internazionale e comunitario svolti da esperti del settore.
Sono organizzati stage presso le commissioni tributarie della Campania. È previsto uno stage a Bruxelles presso le istituzioni comunitarie, Commissione europea e Parlamento europeo. Ogni partecipante disporrà dell'accesso on line gratuito alla banca dati "fisconline".
Il master si conclude con la stesura di un elaborato e una prova orale.
Alla fine viene rilasciato un diploma di master universitario di II livello in diritto tributario. Lungo tutto l'arco del percorso formativo gli allievi sono individualmente seguiti da un tutor.
È prevista l'assegnazione di 1 borsa di studio al più meritevole. Si prevede la concessione di un prestito d'onore. Sono disponibili borse di studio da parte delle Regioni.
È curato l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso stage e tirocini presso magistrature, studi legali, aziende, istituzioni pubbliche e internazionali.
Il termine per la presentazione della
domanda di iscrizione scade il 15 dicembre 2008. La quota di partecipazione è
fissata in euro 4.000.
L'ambizione è quella di formare un giudice tributario ed un difensore competenti
nello svolgimento delle loro funzioni e consapevoli del
ruolo della giustizia tributaria in uno dei campi più delicati e, diciamo pure,
critici dell'ordinamento giuridico.
Lo Statuto dei diritti del contribuente
I principi e le norme dello Statuto del
contribuente, in conformità alla loro valenza esplicativa di precetti
costituzionali, espressamente affermata dall'art. 1 della legge n. 212 del 2000,
influenzano sempre di più il modo in cui le disposizioni e gli istituti
tributari vivono nell'ordinamento, contribuendo a modificare in maniera radicale
la qualità dei rapporti tra i singoli e le amministrazioni titolari di potestà
impositiva.
A circa un decennio dall'entrata in vigore della legge, è utile riflettere sulla sua elaborazione giurisprudenziale,
alla quale, molto più che alla produzione legislativa ed alla prassi
amministrativa, si deve quel risultato, essendo numerose le sentenze della Corte
di Cassazione che applicano norme dello Statuto ad ogni fase del rapporto
tributario, oltre che in chiave ermeneutica ed integrativa di principi desunti
dai canoni di correttezza e buona fede, come regole generali destinate a
sopperire per rilevanti aspetti all'assenza di un codice tributario.
venerdì 21 novembre 2008
ore 10,30
Apertura dei lavori
Francesco De Sanctis
Rettore dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Presiede
Franco Fichera
Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Condirettore del Master
Saluto
Francesco Caia
Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli
Interventi
Michele Cantillo
Primo presidente onorario Corte di Cassazione
Condirettore del Master
Giovanni Prestipino
Presidente della Sezione tributaria della Corte di Cassazione
Giovanni Marongiu
Università di Genova
Patrocini
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di
Napoli
Consiglio Notarile di Napoli
Fondazione Emanuele Casale
Istituto Banco Napoli Fondazione
Rivista "Il Fisco"
Contributi
Interporto Campano spa
GR - Russo di Casandrino spa
CIS spa
Vulcano spa
Per saperne di più
www.unisob.na.it/mastertributario
e-mail
Napoli, 26 giugno 2025
Persuasione. Avventure e disavventure del discorso pubblico tra passato e futuro
Giornata inaugurale del Master di II livello in Comunicazione pubblica
Napoli, 30 giugno 2025
Nuove forme di maschilità in città: adolescenti e giovani tra disagio ed emancipazione
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0