InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Nuovi giochi

La "Vita di Gesù" diventa un quiz


"Chi è stato il primo a ubriacarsi nella storia?" Se non sapete la risposta non siete dei buoni giocatori di "Vita di Gesù", una via di mezzo tra Trivial Pursuit e gioco dell'Oca con 600 domande su parabole, miracoli, antico testamento, e storia e luoghi della vita di Cristo.

L'idea è venuta a Nathalie Chaineux ed è stata sviluppata insieme al marito Antonio Aiazzi, ex tastierista del gruppo rock Litfiba, entrambi presenti ieri a Napoli alla presentazione del gioco da tavola alla libreria San Paolo in via Depretis.

"Sono atea - ha esordito Chaineux - ma guardando un talk show in tv mi sono resa conto che, nell'epoca della globalizzazione, nessuno conosce più le sue radici. E così diventa impossibile dialogare con chi è diverso da te. Perciò ho deciso di fare questo lavoro, ma l'ho fatto in modo da inserirci non solo domande nozionistiche. Così anche chi non è un 'secchione' può vincere".

Le fa eco Aiazzi: "Anch'io non sono credente, ma mi è piaciuto promuovere la conoscenza di un Gesù innanzitutto uomo. Devo dire che siamo stati coadiuvati nel lavoro da illustri esponenti della Cei e anche loro hanno apprezzato questo gioco. Hanno lasciato che sulla tavola Cristo invece di camminare sulle acque venisse rappresentato mentre fa sci nautico o che le domande mostrassero cose delle sacre Scritture anche un po' divertenti. Un'unica cosa ci è stata suggerita di cambiare", continua l'ex rocker, "e cioè togliere la maglietta di superman con la 'G' stampata sul petto a Gesù che risorge e disegnarlo con la tunica. Ma per il resto ci hanno lasciato fare, con un'apertura mentale davvero ammirabile".

Il gioco da tavola, distribuito dalla napoletana Giochi Uniti, ha già venduto 5 mila copie in pochi mesi e sta per essere ristampato in vista del Natale. Chaineux e Aiazzi non sono alla loro prima prova nel campo. Alle spalle hanno altri giochi come "I toscanacci" o "I romanacci", imperniati sulla storia e le tradizioni di un territorio, che hanno conosciuto un buon successo in termini di vendite. "Da un po' di tempo - conclude Aiazzi - stiamo pensando a un gioco su Napoli e il suo Golfo. Il progetto è ancora in fase di realizzazione. Sono molto legato a questa città, ci vengo spesso e stare qua mi mette allegria".

Nell'attesa che esca il gioco sui napoletani non resta che dilettarsi con quello su Cristo e scoprire che il primo uomo della storia ad alzare il gomito è stato Noè. Ma state tranquilli. In quel momento non era alla guida dell'Arca.

Romolo Napolitano

[6.11.2010 - 13:19]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0