Il Master
Pubblicazioni edite dalla Scuola
Giornale "Inchiostro" (n. reg. 5210 del 2.5. 2001 presso il Tribunale di Napoli). Quindicinale in formato tabloid e interamente a colori.
Sito internet d'informazione "InchiostrOnline" costantemente aggiornato sulla cronaca locale e su temi generali (www.inchiostronline.it, reg. n. 16 dell'11.2.2004, Tribunale di Napoli). Ogni giorno il sito è visitato da 1.200 differenti utenti (36.000 contatti in un mese). Oltre a contenere le pagine di Cronaca, Cultura, Spettacoli, Quartieri e Sport, il sito è dotato di settori speciali come l'area radio-tv, nella quale trovano spazio i cinque diversi prodotti televisivi e radiofonici della scuola (li descriviamo nei punti successivi), l'area PDF, che consente al lettore del sito di "aprire" dal proprio Pc i numeri giornale "Inchiostro", e l'area rassegna e notiziario con gli speciali d'informazione - anche in video - che vanno a integrare, volta a volta, i contenuti dei singoli numeri del giornale.
Telegiornale TGinchiostro. È realizzato e inserito nel sito internet con periodicità settimanale dagli allievi sotto la guida di Pier Luigi Camilli, del docente di Dizione Pier Felice Bernacchi, e degli operatori e montatori del master.
Settimanale televisivo d'inchiesta "CortoINK". Nel secondo anno di ogni biennio gli allievi della Scuola di Giornalismo realizzano inchieste televisive - su temi d'impegno sociale e civile - che sono mandate in onda dalla storica emittente campana Canale 21 nell'ambito del proprio telegiornale. Obiettivo formativo - sempre raggiunto - è che le inchieste siano progettate, girate in telecamera e montate esclusivamente dagli allievi del Master.
Giornali radio. Gli allievi realizzano giornali-radio, divisi in gruppi, a rotazione: realizzano servizi, scrivono notizie, registrano i testi e conducono il notiziario sotto la guida dei tutor e dei montatori del master.
Le inchieste collettive della scuola di giornalismo. Sono indagini storico-giornalistiche proposte da Paolo Mieli per il secondo anno di ogni biennio e composte da contributi di tutti gli allievi con la supervisione dello stesso Mieli, di Eugenio Capozzi (professore di Storia contemporanea nell'Università Suor Orsola) e di Mirella Armiero (capo servizio Cultura del "Corriere del Mezzogiorno", dorso del "Corriere della Sera"). I praticanti del biennio 2003-2005 hanno lavorato all'inchiesta "Giovanni Leone: un caso giornalistico degli anni '70"; gli allievi 2005-2007 hanno realizzato "1973: Napoli al tempo del colera"; gli allievi 2007-2009 hanno realizzato "Terremoto e trent'anni di cricca", quelli del biennio 2009-2011 hanno pubblicato "Enzo Tortora: almeno un dubbio per un uomo perbene" e i praticanti del biennio 2011-2013 hanno completato un'inchiesta sul personaggio e sulla Napoli di Achille Lauro.
© 2003/22 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0