29.9.2008
Premio Siani
Ventidue reportage su temi d'attualità
Pubblichiamo qui di seguito i reportage scritti dai ventidue allievi del Master in Giornalismo che hanno partecipato al concorso per l'attribuzione di una borsa di studio bandito dall'Università Suor Orsola Benincasa nell'ambito del "Premio Giancarlo Siani". E' stato chiesto ai partecipenati di scrivere un articolo su uno dei seguenti argomenti: sicurezza, immigrazione, emergenza rifiuti, [...]
Nuovi lavori
Ecco gli affari dell'altro mondo
Il business dell'ultimo viaggio. Se l'aumento dalle nascite non dà slancio all'economia, il numero crescente di decessi si traduce nel boom dei funerali. La [...]
Claudia Ceci
Emigrati e immigrati
Condividono stesso cielo e medesima aspirazione. Trovare una terra che dia stabilità. E' il sogno di immigrati ed emigranti del sud d'Italia. Due facce, due mondi, duplici desideri, ma un pensiero comune: andare via dal Mezzogiorno genitore e ospite, alla volta di luoghi che offrano maggiori prospettive economiche. Criminalità, [...]
Claudia Scognamiglio
C'è un prontuario
Raccolta differenziata, dalla A alla Z
"La differenziata è un dovere morale per Napoli", dice il presidente Berlusconi raccogliendo una cartaccia che qualcuno ha gettato per terra. Il signor Gennaro [...]
Brunella Rispoli
Immigrazione
Il sorriso di Favour, donna-coraggio
Ha lo sguardo semplice di chi ti guarda dritto negli occhi senza minaccia. Favour ha ventisei anni, e già tre figli. Manuel, l'ultimo, è nato a Napoli e non ha nemmeno dodici mesi. Quando è partita dal suo villaggio, a sud della Nigeria, le hanno promesso un lavoro redditizio da badante. Quei 7.798.950,00 naira - circa 45mila euro - che [...]
Walter Medolla
A Messina
Bambini italiani, rom, srilankesi e filippini, tutti uniti da interessi comuni come il gioco e il sorriso. Le loro impronte colorate sono simbolo della loro spensieratezza. Sono i protagonisti di un'esperienza di integrazione che per le due prime settimane di luglio ha coinvolto quaranta bambini e alcuni adolescenti a Messina. Il [...]
Laura Conti
Vite di frontiera
Io, Raphael, alla ricerca del progresso
Raphael vive in una stanza di quattro metri quadrati. Dentro c'è solo una struttura di ferro su due livelli, che è insieme una scrivania e un letto. I vestiti sono sparsi su quel che resta del pavimento. Alle pareti fogli, grafici, post-it pieni di equazioni. Qualche cartolina e la foto di una città che sembra infinita. Raphael studia [...]
Carmine Saviano
Pescopagano
Ecco "gli angeli" dei piccoli immigrati
Dista da Mondragone solo pochi chilometri: abbastanza per dimenticare con un solo sguardo la dignità di un quartiere. Pescopagano è lontana anni luce da ogni sorta di civiltà: manca l'illuminazione, manca l'asfalto alle strade, manca tutto. E soprattutto, manca la vita. Non c'è un'anima neanche a mezzogiorno se non qualche ragazzo di [...]
Lilly Viccaro
A Salerno
Come teorizzato dai sociologi della scuola di Chicago, le città hanno cicli vitali che mostrano segni evidenti di trasformazioni a scadenze decennali. L'immigrazione a Salerno è il fattore sociale che più ha contribuito a modificare l'aspetto e le abitudini della città. Gli stranieri risiedono nelle frazioni periferiche, ma scelgono come [...]
Annamaria Giaquinto
Integrazione
Buoni o cattivi? Viaggio nei campi rom
Cinquantacinquemila abitanti, ma con gli abusivi e i clandestini il numero supera i 60.000. Ponticelli è un quartiere dormitorio, stretto nella morsa dei clan [...]
Beniamino Daniele
Mercato & business
L'economia? E' made in Chitaly
Sono circa 80 le imprese cinesi di grandi dimensioni che investono in Italia. Secondo uno studio Istat, la penetrazione asiatica nel Belpaese è cresciuta di oltre il 1.100% negli ultimi dieci anni. "La Cina ha prodotto per 30 anni per conto terzi, ora vuole essere presente con propri brand". Thomas Rosenthal, responsabile marketing [...]
Simona Pizzuti
Diritti negati
Palermo, i tamil scendono in piazza
Pamini ha sedici anni e frequenta il terzo anno del liceo linguistico. È arrivata a Palermo a soli otto anni ma ha sviluppato un forte senso di appartenenza alla propria terra d'origine. Il padre è emigrato dallo Sri Lanka nel 1985 per sfuggire alla persecuzione del regime cingalese. La moglie, incinta, è rimasta in patria. La famiglia [...]
Giusi Spica
Piazza Bellini
La difficile convivenza tra gay e ultras
Piazza Bellini, cuore della Napoli giovane e intellettuale, crocevia di culture e realtà differenti tra loro. A volte troppo. Tanto da trasformare questo [...]
Alessandro Vaccaro
Nuovi mercati
Il capitale italiano emigra. In Romania
Paese che vai, investimenti che trovi. È la Romania la nuova frontiera degli imprenditori italiani. Oltre 25 mila imprese tricolore in territorio rumeno hanno [...]
Fabio Capasso
Economia
A Napoli i prezzi vanno sempre più su
L'inflazione continua a crescere. Fra giugno e luglio è passata dal 3,8 al 4,3%. Il record massimo dell'estate 1996 è stato lasciato alle spalle in due mesi, [...]
Mariagrazia Petito Di Leo
Vita da profughi
Campi rom: la prigione della civiltà
La notizia degli abusi perpetrati sui piccoli rom, in quel vicoletto degli orrori alle spalle di Palazzo San Giacomo, è arrivata nelle case di cartone dei nomadi stanziati a Scampia e Secondigliano. Qui, tra un campo abusivo e uno autorizzato, vivono più di duemila persone. È difficile la vita tra le baracche dell'insediamento di [...]
Danilo Cirillo
Caso immigrazione
Napoli, divisa tra razzismo e tolleranza
"Napoli non è una città tollerante, o forse lo è per distrazione. Per la tolleranza c'è bisogno di un progetto conoscitivo dell'altro, non di folklore". A [...]
Marco Perillo
Media & futuro
L'informazione è racchiusa in un blog
Televisione, giornali e radio. I principali sistemi di informazione sembrano oggi aver perso gran parte della loro credibilità. La gente non crede più a tutto [...]
Marco Marino
Allarme ultras
Tifosi che assaltano i treni, li devastano e terrorizzano i passeggeri muniti di regolare biglietto. Così si apre la prima giornata di campionato e scatta [...]
Rosa De Angelis
A Nord di Napoli
La vera culla della criminalità
In Provincia di Napoli la camorra si dà una struttura con l'arrivo di Pasquale Scotti, referente di Raffaele Cutolo per la Nuova Camorra Organizzata, incluso tra i trenta ricercati più pericolosi d'Italia. Allora la NCO aveva il predominio su tutta la zona e non si era ancora affacciata la Nuova Famiglia di Carmine Alfieri. Agli inizi [...]
Antonio Crispino
Quartieri Spagnoli
Paura per il crollo di un palazzo
La zona dei Quartieri Spagnoli a Napoli è stata sommersa dalla polvere per la caduta di un palazzo in via Portacarrese a Montecalvario. Vigili del fuoco e [...]
Serena Esposito
Emergenza rifiuti
Ore tre di una calda notte di maggio a Napoli. Finestre e balconi del mio quartiere sono però chiusi. In casa mia si dorme, qualcosa me lo impedisce. Dalla [...]
Nicola Sellitti
Viaggio a Chiaiano
Nei luoghi dove sorgerà la discarica
Chiaiano periferia Nord di Napoli. Il caos per l'emergenza rifiuti sembra un lontano ricordo. Le proteste e le sommosse popolari dello scorso maggio in seguito [...]
Francesco Trinchillo
I nostri dossier
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0