InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Playoff mondiali, sfortuna Italia:
azzurri nel tabellone del Portogallo


Peggio di così non poteva andare. Lo spettro dei playoff torna ad aleggiare sulla nazionale italiana che, ancora una volta, è protagonista di un sorteggio negativo per l'accesso ai prossimi mondiali. Per approdare alla fase finale di Qatar 2022 gli azzurri sono stati inseriti in un tabellone con Portogallo, Turchia e Macedonia del Nord.

IL FOCUS

Portogallo: Da vent'anni la nazionale lusitana ha sempre partecipato ai mondiali. La striscia di qualificazioni consecutive continua dall'edizione del 2002 e CR7 non vorrà mancare a quello che (presumibilmente) potrebbe essere l'ultima coppa del mondo della propria carriera. Gli iberici sanno gestire la pressione e non sono nuovi ai playoff. L'ultimo passaggio per gli spareggi risale al 2013 quando proprio Cristiano Ronaldo decise i playoff eliminando la Svezia a suon di reti. Nella semifinale affronteranno la Turchia, nazionale sempre ostica da affrontare.

Turchia: Frequentatori assidui degli europei, assenteisti ai mondiali. E' la descrizione perfetta della nazionale turca che non prende parte alla coppa del mondo dall'edizione di Corea e Giappone 2002. In quell'occasione gli ottomani conquistarono un incredibile terzo posto e, a distanza di vent'anni vogliono tornare a dire la loro. Nella semifinale la Turchia è chiamata ad un'autentica impresa a Lisbona contro il Portogallo.

Macedonia del Nord: Dopo la prima storica qualificazione agli ultimi europei, la nazionale balcanica proverà a fare lo stesso con i mondiali. Nata nel 1991 in seguito alla disgregazione della Jugoslavia, la selezione giallorossa non ha mai partecipato ad una World Cup e si affiderà ai propri giocatori più rappresentativi per provare a compiere un'impresa titanica. La nazionale capitanata da Goran Pandev sarà l'avversaria dell'Italia in semifinale.

Italia: Dopo la cocente delusione degli ultimi playoff l'Italia stavolta non vuole assolutamente mancare l'accesso alla coppa del mondo. L'eliminazione con la Svezia segnò un punto di svolta per gli azzurri, che, nella gestione Mancini hanno vinto gli ultimi europei. Per la nazionale il primo ostacolo sarà la Macedonia del Nord, che dovrà essere battuta per centrare la finale con la vincente di Portogallo-Turchia.

LA FORMULA

I tre slot europei per il Mondiale 2022, che non sono stati assegnati al termine della fase a gironi della competizione preliminare, verranno decisi da questi tre mini tornei di spareggio ai quali parteciperanno complessivamente 12 squadre. Alle dieci seconde dei gironi delle qualificazioni europee, si sono aggiunte due squadre in base al ranking complessivo della Nations League 2020/21: Austria e Repubblica Ceca, che non hanno ottenuto il secondo posto nei gironi di qualificazione.

SVOLGIMENTO

Italia e Portogallo, essendo fra le sei migliori seconde della fase a gironi delle qualificazioni europee sono in prima fascia e giocheranno la semifinale di spareggio in casa. Macedonia del Nord e Turchia giocheranno invece in trasferta. La nazionale azzurra, ha perso il sorteggio per la disputa di un'eventuale finale in casa, ciò significa che i ragazzi di Mancini, giocheranno la finalissima in trasferta.

LE DATE

Semifinali: ITALIA - MACEDONIA DEL NORD

PORTOGALLO - TURCHIA - Giovedì 24 marzo 2022

Finale: Martedì 29 marzo 2022

La fase finale della Coppa del Mondo 2022 che si giocherà in Qatar avrà un calendario diverso poiché per la prima volta il Mondiale non verrà disputato a maggio, giugno e luglio. Il torneo, vista l'incompatibilità col clima estivo qatariota, inizierà con la gara inaugurale del 21 novembre e terminerà con la finale del 18 dicembre. Il sorteggio della fase finale dovrebbe svolgersi ad aprile 2022.

LA CURIOSITA'

E' la prima volta che l'Italia si presenta allo spareggio in veste di campione d'Europa. Solo in due occasioni i campioni del vecchio continente non hanno preso parte al mondiale successivo. Le nazionali protagoniste di questo primato negativo sono la Grecia e la Danimarca. Gli ellenici dopo essere saliti sul tetto d'Europa nel 2004 non riuscirono a qualificarsi al mondiale del 2006. Stessa sorte per la Danimarca che dopo aver vinto Euro 1992 non prese parte ai mondiali del 1994.

Stefano Neri

[26.11.2021 - 18:38]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0