Roger Federer
Il re del tennis annuncia il ritiro
"Conosco i limiti del mio corpo"
Finale di Wimbledon 2 luglio 2001. 15- 40 è il punteggio e Roger tira un dritto potente lungolinea di risposta al servizio, si inginocchia, si mette le mani davanti al volto e poi le stende in aria. Il pubblico applaude, è in visibilio e si alza. Lui con la racchetta lancia una pallina verso la folla ed inizia a sorridere. Ora ci sta credendo davvero. A Londra ha vinto il suo primo Grande Slam. Roger Federer batte così, dopo cinque set intensi, l'americano Pitt Sampras, da anni considerato, con Andre Agassi, fra i migliori del circuito. E Roger, non ancora ventenne, si fa conoscere al grande pubblico.
Da quella vittoria sull'erba la strada di Federer sarà solo ricca di grandi successi. Perché? Per il suo fair play, il suo alto livello nel maneggiare la racchetta, la sua eleganza nei gesti e nel carattere. E la pallina da tennis che diventerà la sua più cara amica. Spalle larghe e fisico asciutto. E' un giocatore vintage Roger perché ha lo stesso stile di Bjorn Borg e John McEnroe: scende a rete, tira qualche volè obbligando l'avversario a correre per tutto il campo e fa punto. Il suo rovescio è pulito ed è il suo colpo più bello da vedere, che fa rimanere senza fiato, bello come una fenice che apre le ali ed è un colpo vincente. La sua concentrazione aumenta negli ultimi set o nei tie-break quando è sotto di cinque punti, per poi recuperare in un batter d'occhio e vincere il match. I suoi movimenti sono tanto naturali quanto leggiadri, come una ballerina che danza sulle punte. Diranno di lui " è eleganza", " è il tennis in persona". E passerà alla storia anche per aver rappresentato questo sport nella maniera più vera e pulita.
L'erba è il campo dove più si sente a suo agio. Trecentodieci settimane trascorse da numero uno del mondo, 21 anni di vittorie e premi fra cui 20 Grand Slam, 28 Masters 1000, ATP finals e Laver cup, a quarantuno anni lo svizzero dichiara conclusa la sua permanenza nel ranking e nei tornei. E non perché la voglia o l'amore per il tennis stia diminuendo, anzi quella passione non cambierà mai, ma perché il suo corpo non gli permette di essere competitivo al livello che vorrebbe. Federer ha annunciato che il suo ultimo torneo sarà la Laver Cup che verrà disputata,a Londra, dal 23 al 25 settembre. Da top player qual è negli anni ha lasciato i fan orgogliosi di lui, quei fan che hanno combattuto con lui davanti la televisione augurandosi un punto decisivo con un ace o con uno smash.
Anche nella vita è un uomo vincente. La sua compagna Mirka lo ha seguito fin dall'inizio ed è simpaticamente chiamata "miniera"" per via di tutti i suoi gioielli che indossa durante i match. I due hanno due coppie di gemelli: due maschi e due femmine. Il suo degno rivale sui campi da tennis Rafael Nadal, con il quale ha affrontato 40 partite, è diventato amico nella vita. Roger nella sua prestigiosa carriera si è guadagnato affetto, ammirazione e il suo patrimonio ammonta a mezzo miliardo di euro.
Letizia Bambagini
[16.9.2022 - 17:46]
© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0