InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Fed nuovo maxi rialzo tassi Usa,
giù le borse europee


Chiusura in tonfo per la borsa di Wall Strett e apertura al ribasso per le piazze europee. Sono gli effetti del nuovo maxi rialzo dei tassi di interesse Usa e dell'annuncio di una nuova stretta per fine anno per combattere l'inflazione. E da Riga, in Lettonia, stamane in una conferenza economica arriva il monito della Presidente della Bce Christine Lagarde.

Continua a salire il costo del denaro negli Stati Uniti. La Fed, banca centrale americana, ha alzato i tassi di interesse di 75 punti base, effettuando il quarto rialzo dallo scorso marzo e portando il costo del denaro tra il 3,75% e il 4%. Si tratta del livello più alto dal 2008, prima della grande recessione.

Una mossa attuata per contrastare l'inflazione, salita negli Usa all'8,2%, il valore più alto da 40 anni.

Potrebbe non essere l'ultimo rialzo, un ulteriore intervento è, infatti, previsto entro la fine dell'anno. L'obiettivo americano è riportare l'inflazione al 2,%.

Decisione, annunciata in una conferenza stampa da Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, che ha gelato i mercati pesando sull'avvio delle borse. Tonfo per Wall Streett che chiude in netto ribasso, apertura in rosso anche per le borse europee, sulla scia della borsa americana e di quella Asiatica. Milano ha aperto in calo dell'1%, apertura negativa per Parigi con -0,8%, Francoforte con lo 0,5%. Più forte il calo per Madrid con 1,08%.

La politica della Fed preoccupa Christine Lagarde, presidente della Bce che proprio in una conferenza economica organizzata dalla Banca centrale Lettone, di poche ore fa a Riga, ha avvertito: "Dobbiamo essere attenti alle ricadute della Fed", aggiungendo "non siamo uguali e non possiamo andare avanti allo stesso ritmo o con la stessa diagnosi delle nostre economie". Per questo, secondo Lagarde: "Dobbiamo trovare il tasso di interesse che ci aiuti a raggiungere il nostro target". Sempre nell'ottica di mantenere la stabilità dei prezzi e di tenere sotto controllo l'inflazione.

Lucia Stefania Manco

[3.11.2022 - 14:03]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0