InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Medicina

Tumore al polmone, nasce l'app
che collega medici e pazienti


Un'applicazione che mette in collegamento pazienti, psicologi e medici. È questa la nuova frontiera della gestione del tumore del polmone in trattamento con farmaci biologici alternativi. L'app si chiama "Lung Young Oncology Network Sud" ed è aperta anche ai familiari e agli amici dei pazienti. Lo scopo è creare un gruppo che permetta di accedere e condividere informazioni, consigli pratici e suggerimenti utili per affrontare la malattia e offrire un sostegno psicologico in questo difficile percorso di vita. Si tratta di uno spazio in cui è possibile richiedere supporto psicologico e informazioni, ma anche dove condividere le proprie esperienze e testimonianze.

L'app è già stata lanciata ed è funzionante. Si tratta di una iniziativa creata dalla dottoressa Fabiana Vitiello, Dirigente medico Pneumologia Oncologica, che ne è responsabile scientifico. "L'obiettivo di questa app - spiega Vitiello - è creare una rete di medici aggiornata e connessa con aspetti scientifici e di servizio al paziente". L'applicazione si propone quindi di creare un canale rapido ed efficace di contatto fra clinici.

Non solo medici. Questo spazio virtuale è aperto anche ai pazienti e ai loro cari, con un'attenzione particolare al supporto emotivo. L'app prevede infatti uno spazio informativo, di condivisione e di sostegno psicologico a cura della dottoressa Raffaella Manzo, psicologa-psicoterapeuta e psiconcologa. La psiconcologia è stata da sempre un ambito di interesse della dottoressa Manzo, che lavora a contatto con pazienti oncologici da quasi venti anni, assistendoli nel percorso di cura e alleviando loro le difficoltà e i disagi che comporta affrontare la malattia.

Annachiara Giordano

[7.11.2022 - 08:26]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0