Panico a Pompei
Deraglia treno Circumvesuviana
Tanta paura ma nessun ferito
Ancora disagi per i viaggiatori della Circumvesuviana. Poco prima delle 14 di oggi un treno partito dalla stazione di Poggiomarino e diretto a Napoli Porta Nolana ha arrestato la sua corsa deragliando al momento dell'ingresso nella stazione di Pompei Santuario. Stando alle prime ricostruzioni fornite dall'Eav sulla dinamica dell'accaduto, il convoglio viaggiava a bassa velocità (5 km/h) al momento dell'avvicinamento alla banchina della fermata della città mariana, andando a sbattere contro la banchina del binario opposto. A diffondere la notizia ci ha pensato la pagina Facebook "Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti", grazie al video inviatogli da uno dei passeggeri presenti a bordo. Le immagini mostrano una delle due carrozze con le rotaie finite sul binario opposto al proprio senso di marcia e con la coda posta nel senso originale.
L' incidente non avrebbe prodotto feriti fra i passeggeri e il personale viaggiante presenti, medicati dai soccorsi giunti sul posto. L'incidente ha causato l'interruzione della tratta ferroviaria fra Torre Annunziata e Poggiomarino. Con un comunicato diramato attraverso la propria pagina Facebook, l'EAV, holding regionale che gestisce i trasporti vesuviani, ha comunicato ai pendolari l'istituzione di una tratta sostitutiva attraverso autobus: "Linee Vesuviane - Interruzione Tratta - Aggiornamento Bus Sostitutivi. Causa problemi tecnici la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Torre Annunziata e Poggiomarino è momentaneamente interrotta. E' stato istituito servizio Bus Sostitutivo della ditta Romano".
Il tutto in un contesto di problematiche che per gli abitanti dei paesi vesuviani non sono da attribuire soltanto a disservizi di natura tecnica.
Proprio stamattina i passeggeri che si dirigevano a Napoli partendo da Portici hanno dovuto fare i conti, di primo mattino, con uno spiacevole inconveniente. Entrambe le stazioni cittadine (Bellavista e Via libertà, ndr) erano rimaste chiuse oltre l'orario di passaggio del primo treno, e ben oltre quello di apertura. Decine di passeggeri infuriati guardavano il treno passare dietro la vetrata di ingresso della stazione, perdendo la solita corsa giornaliera.
Ma non è solo la Circumvesuviana a prendersi la scena. Anche l'Anm si è ritagliata i propri quindici minuti di celebrità già alle prime ore del mattino. Alle 6:50 una comunicazione emanata dalla società di trasporti napoletana annunciava che il tragitto della metropolitana avrebbe limitato la propria corsa alla fermata di Piazza Dante, impedendo a tutti i pendolari che partivano da Napoli Centrale di poter dirigersi verso la parte collinare della città. Un disagio durato ben 5 ore con la circolazione ristabilita sull'intera tratta soltanto alle 12:05.
Stefano Neri
[7.11.2022 - 17:13]
© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0