Aumento dei prezzi
I produttori chiedono
aiuto al governo
Nemmeno il pomodoro Pachino è stato risparmiato dall'aumento dei prezzi dovuti ai rincari energetici. Se prima era penalizzato per la siccità adesso è catalogato nei prodotti meno venduti negli ultimi mesi a causa del prezzo raddoppiato. "Bisogna mettere un freno al caro bollette. Questi rincari incidono significativamente sul prezzo finale per il consumatore e fanno abbassare vertiginosamente le vendite". A parlare è Sebastiano Fortunato, presidente del Consorzio di tutela del pomodoro di pachino igp, uno dei prodotti più penalizzati dagli aumenti sul mercato. "Dati alla mano - dichiara Fortunato - possiamo constatare che se a settembre 2021 pagavamo la corrente 0.22 kwh, a settembre di quest'anno l'abbiamo pagata 0,63 euro al kwh, praticamente il triplo".
Pesante è stata anche l'alluvione che ha colpito la Sicilia negli scorsi giorni. "La grande quantità di acqua ha inondato le nostre serre e stressato il terreno - spiega Fortunato - chiediamo al governo di mettere in campo tutte le misure necessarie affinché i nostri produttori possano superare questo difficile momento".
Enrico Esente
[16.11.2022 - 14:02]
© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0