La collana
Terremoto, colera e il 'caso Leone'
Le inchieste della Scuola di giornalismo
Alcuni momenti critici della storia napoletana, e non solo, al centro delle inchieste realizzate dagli allievi della Scuola di Giornalismo di Napoli per la collana a cura di Paolo Mieli. Il giornalista torna all'Università Suor Orsola Benincasa mercoledì 7 dicembre per una lectio magistralis su Napoli e il fascismo, tema dell'inchiesta di due bienni. Nella stessa occasione sarà pubblicata l'inchiesta del biennio 2013-2015 sui "Vicerè", che si sofferma sulla situazione nel capoluogo campano al tempo di "tangentopoli".
"Giovanni Leone: un caso giornalistico degli anni '70"
L'inchiesta pubblicata in conclusione del primo biennio, negli anni 2003-2005, analizza il caso giornalistico che portò alle dimissioni dell'allora presidente della Repubblica Giovanni Leone. Il capo dello Stato rinunciò al suo incarico in seguito alla pubblicazione di un libro scritto dalla giornalista Camilla Cederna. Nel testo Leone, insieme ai suoi familiari, era accusato di presunte amicizie discutibili negli ambienti della finanza. Cederna, tra le varie fonti, si basava su brani tratti dall'agenzia scandalistica "OP", ritenuta vicina ai servizi segreti.
"1973: Napoli al tempo del colera"
Una città che tremò di fronte al propagarsi di un virus. Così è passata alla storia l'epidemia di colera che colpì Napoli a inizio degli anni Settanta. Forse però la narrazione che è stata fatta negli anni non ha tenuto conto della totalità degli aspetti che rendono l'idea di una città nel suo complesso. È quello che ha fatto l'inchiesta realizzata dagli allievi giornalisti del biennio 2005-2007 e intitolata "1973: Napoli al tempo del colera", in cui il capoluogo campano è stato osservato da varie angolazioni prima, durante e dopo l'epidemia. Questa, poi, è stata considerata uno strumento di interpretazione, facendo comprendere come il '73 abbia rappresentato un significativo punto di passaggio tra due stagioni della dialettica politica in città.
"Terremoto e trent'anni di cricca"
L'inchiesta realizzata dai praticanti del biennio 2007-2009 si concentra sulle "voragini-simbolo" aperte dal terremoto dell'Irpinia del 1980. Un evento traumatico in cui non crollarono solo le abitazioni di vari centri urbani locali, ma anche una fetta di identità della zona e, soprattutto, le speranze di molti di vedere finalmente la scissione tra la dimensione pubblico/politica e quella malavitosa.
"Enzo Tortora: almeno un dubbio per un uomo perbene"
Un caso che ancora fa discutere, in cui un uomo noto per la sua cortesia e professionalità ha pagato un caro prezzo per un errore giudiziario. Enzo Tortora, giornalista e conduttore, fu processato sulla base di accuse provenienti da esponenti del mondo criminale di gravi reati, come associazione camorristica e traffico di droga. Reati a cui poi risultò del tutto estraneo, ma per i quali fu recluso comunque per sette mesi. La vicenda, i dubbi e il caos mediatico che ne derivarono sono oggetto dell'inchiesta realizzata dagli allievi del biennio 2009-2011.
"Achille Lauro, una storia italiana"
Il volume, realizzato dai praticanti del biennio 2011-2013, concorre a ricostruire la figura di Achille Lauro, superando i luoghi comuni consolidati e concentrandosi nel recupero delle molteplici sfumature di un personaggio affascinante tanto nella sua dimensione politica, quanto privata. Lauro ha infatti anticipato e riassunto in sé molti degli elementi cruciali che si possono riscontrare nelle democrazie contemporanee. Impossibile poi non notare quanto la figura dell'ex sindaco di Napoli costituisca un modello di rapporto con il potere per la città di Napoli.
"Napoli e il fascismo"
Nel pensiero comune non è naturale pensare ad una Napoli fascista. Eppure nella città partenopea il partito di Benito Mussolini era molto forte e potente. Ne sono una testimonianza i grandi personaggi del fascismo napoletano, come Aurelio Padovani, Giorgio Preziosi e il cardinale Ascarelli. A questi è dedicata l'inchiesta degli allievi giornalisti del biennio 2015/2017. Un volume che verrà completato con i lavori dei praticanti dei due anni che si stanno per concludere, ai quali Paolo Mieli fornirà nuovi spunti e linee guida nell'incontro di mercoledì 7 dicembre.
Annachiara Giordano
[5.12.2022 - 19:40]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0